Come si svolge una visita medico-sportiva?
La visita medico-sportiva è un controllo che serve a verificare se una persona può praticare sport in sicurezza. Il tipo di visita dipende dal certificato richiesto.
Per chi deve ottenere il certificato non agonistico, la visita è piuttosto semplice. Il medico comincia facendo alcune domande sulla salute del paziente, chiedendo se ha avuto problemi cardiaci, malattie particolari o se in famiglia ci sono stati casi di patologie gravi. Poi si passa all’esame fisico vero e proprio: il dottore misura la pressione, ascolta il battito cardiaco e controlla che il corpo funzioni correttamente. Uno degli esami più importanti è l’elettrocardiogramma a riposo, che permette di verificare che il cuore batta in modo regolare. La legge prevede che questo esame venga fatto almeno una volta nella vita prima dei 40 anni, ma gli esperti consigliano di ripeterlo ogni anno.
Se invece si richiede il certificato per lo sport agonistico, la visita è più approfondita e può includere test specifici in base allo sport praticato. Ad esempio, chi fa atletica leggera o calcio potrebbe dover sostenere una prova da sforzo per valutare la resistenza del cuore. In caso di dubbi, il medico può chiedere ulteriori esami prima di rilasciare il certificato.