Politica

Peste suina, Piloni: "Centrodestra
in Regione ignora emergenza"

“La maggioranza che governa la nostra regione ieri ha bocciato l’ordine del giorno, presentato nell’ambito della discussione del Piano Socio-Sanitario regionale 2024-2028, che chiedeva alla giunta di impegnarsi ad attivare le procedure per una puntuale classificazione degli allevamenti suinicoli in merito a benessere e biosicurezza, con attenzione particolare al grado di rischio per il virus della peste suina africana”: a denunciare la cosa è il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni, uno dei primi firmatari.

“È la conferma che alla destra non interessa tutelare il comparto” commenta il consigliere dem. “Abbiamo già denunciato, con le categorie, i paurosi ritardi dell’assessorato all’agricoltura ed il completo immobilismo dell’assessorato alla sanità. Devono darsi una mossa, se non vogliono che una situazione già drammatica diventi irreversibile”.

“Crediamo che debbano essere irrobustite le azioni tese a contrastare e a sconfiggere la Peste Suina Africana – prosegue il consigliere dem – e che tra queste specifiche azioni debba esserci una più puntuale classificazione degli allevamenti suinicoli per la biosicurezza. La Psa è una malattia virale, contagiosa e mortale, che colpisce i suini contro la quale non esiste oggi cura o vaccino ed è già causa di ingentissimi danni alle produzioni zootecniche suine, sia direttamente a causa della mortalità, sia indirettamente a causa delle restrizioni al commercio nazionale e internazionale di suini e prodotti derivati che la presenza dell’infezione implica”.

“In questi mesi – ricorda Piloni – il nostro gruppo Pd in Consiglio Regionale e nelle Commissioni si è battuto per imprimere un’accelerazione nella lotta al contrasto della Psa e spesso è stato rilevato un disallineamento tra gli assessorati all’agricoltura e alla sanità. Su questa emergenza gli assessori competenti ovvero quello all’agricoltura e quello alla sanità vanno in ordine sparso, dando prova di un preoccupante dilettantismo che si sta scaricando sugli allevatori”.

“Le manifestazioni dei giorni scorsi di allevatori e associazioni di categoria confermano l’evidenza di questo disagio – sottolinea – e ancora una volta siamo qui a chiedere di affrontare l’emergenza con maggiore forza e azioni risolutive per impedire gravi ripercussioni ad un sistema economico fondamentale per i territori di molte province lombarde”.

“Per questo chiediamo un cambio di passo alla maggioranza, agli assessori competenti, a mettere in atto tutte le misure di prevenzione e controllo per evitare il propagarsi del virus e contenerlo dove purtroppo si è già sviluppato” conclude Piloni.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...