Ambiente

Quattro nuove GEV per il
Parco del Po e del Morbasco

Questa mattina in Sala Giunta il sindaco Gianluca Galimberti, affiancato dal vice sindaco Andrea Virgilio, dalla responsabile delle GEV Cinzia Vuoto e da Danio Milanesi, coordinatore GEV, ha consegnato i decreti di nomina alle quattro nuove Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) del Po e del Morbasco. Francesca Mazzini (1980), Jacopo Mazzini (1989), Guido Omodei (1951) e Giovanni Valsecchi (1959), tutti residenti in provincia di Cremona, presteranno servizio all’interno dei territori del PLIS del Po e del Morbasco (Cremona, Bonemerse, Castelverde, Gerre de’ Caprioli, Pieve d’Olmi, San Daniele Po, Sesto ed Uniti, Spinadesco e Stagno Lombardo).

Alla consegna era presente anche la funzionaria dell’Ufficio PLIS del Po e Morbasco Eliana Biatta.

“È una soddisfazione vedere che il gruppo di Guardie Ecologiche Volontarie del PLIS del Po e del Morbasco si sia arricchito di quattro nuove unità. Fa particolarmente piacere rilevare che due di esse siano giovani e in età lavorativa. Le nuove GEV andranno ad operare sul territorio per controlli e la realizzazione delle numerose iniziative di educazione ambientale che rendono protagonisti i nostri volontari: Cammina Foreste Urbane, BioBlitz e altri eventi di sensibilizzazione della cittadinanza nella conoscenza e nel rispetto della flora e della fauna locale.

Da qui l’invito a tutte le persone maggiorenni e in possesso dei requisiti che intendono mettere il loro tempo libero a disposizione della comunità a partecipare ai corsi regionali”, dichiarano al riguardo il sindaco Gianluca Galimberti e il vice sindaco Andrea Virgilio.

Attualmente sono 21 le GEV impegnate all’interno del PLIS del Po e del Morbasco, di cui 20 operative e una onoraria, un numero sicuramente importante visto che si tratta di persone che svolgono questo servizio da volontari. Le GEV sono cittadini e cittadine amanti della natura, volontari che dedicano il proprio tempo alla difesa dell’ambiente, che desiderano trasmettere agli altri le proprie conoscenze e la propria passione e che educano al rispetto del patrimonio naturale e paesistico.

Per i cittadini interessati ad entrare a far parte del mondo del volontariato ecologico è disponibile sul sito di Regione Lombardia una pagina dedicata ai corsi di formazione per aspiranti GEV.

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Tutela-ambientale/Guardie-Ecologiche-Volontarie-GEV/corsi-di-formazione-per-aspiranti-gev/corsi-di-formazione-per-aspiranti-gev

Per informazioni il riferimento territoriale è l’ufficio PLIS, Contratto di Fiume e MaB Unesco “Po Grande” areavasta@comune.cremona.it e il sito del Parco del Po e del Morbasco (www.parcopomorbasco.it)

 

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...