Eventi

Il folk europeo dalla casa di Stradivari: 26 agosto con Daniele Richiedei

Sabato 26 agosto torna l’appuntamento con la rassegna Sguardo ConCorde. Alle 18, ad esibirsi in corso Garibaldi, davanti alla casa nuziale di Antonio Stradivari e di fianco alla statua che lo raffigura, sarà il violinista Daniele Richiedei con Northern Lights. Per il musicista bresciano si tratta di un ritorno a Cremona dove, lo scorso anno, sempre nell’ambito della rassegna Sguardo ConCorde, il pubblico ne poté apprezzare il talento. Ispirato alla musica folk del Nord Europa, il concerto si snoda tra citazioni e graduali mutazioni del materiale musicale. Un viaggio che, partendo dalla tradizione delle Alpi Italiane porta fino alla Scandinavia, passando per la Galizia, la Francia, la Gran Bretagna. Il programma prevede Mascherina, brano tradizionale della Valle del Caffaro, Galitztyaner Tantz, tradizionale della Galizia, Paris 1920 dello stesso Daniele Richiedei, Scarborough Fair, brano della tradizione inglese, Morrison’s Jig, della tradizione irlandese, Hardanger Fiddlin’, composto anche questo da Daniele Richiedei, Lover’s Lighthouse di Tord Gustavsen, e Hondalstausene, brano che appartiene alla tradizione norvegese. Il secondo ed ultimo appuntamento di questa seconda parte della rassegna – la prima aveva vista protagonista la violinista Anastasiya Petryshak ed il Quartetto ConCorde – è il 30 settembre, sempre alle ore 18 e sempre con protagonista Daniele Richiedei.

Daniele Richiedei ha ottenuto la laurea e il master al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, entrambi con il massimo dei voti e la lode, e ha frequentato per un anno la Hochschule Fur Musik di Detmold con il prof. Marco Rizzi. Nel frattempo ha studiato la musica jazz da autodidatta e ai corsi di perfezionamento di Siena Jazz, Nuoro Jazz e del Centre de Musiques Didier Lockwooddi Parigi. Ha vinto numerosi riconoscimenti, fra cui il Premio Zorzella ‘Miglior talento jazz 2013’, il premio Marenzio 2011, il premio Enrica Cremonesi nel 2009, borse di studio per meriti ai seminari estivi di ‘Siena jazz 2009’ e a quelli di ‘Nuoro Jazz 2010’; premio del pubblico al Concorso Nazionale per nuovi talenti del Jazz italiano “Chicco Bettinardi 2010?, concorso nel quale si è classificato fra i finalisti oltre a ricevere critiche lusinghiere da parte della stampa specializzata. In ambito classico, si esibisce da solista con orchestra in importanti contesti, come il Teatro Grande di Brescia e il Festival violinistico internazionale “Gasparo da Salò” . Il compositore Paolo Ugoletti gli ha dedicato il Concerto for Electric Violin and String Orchestra (2010) che lo vede nel ruolo di solista e improvvisatore. La sua attività professionale comprende ogni genere musicale. E’ in particolare interessato all’ambito della musica contemporanea scritta e improvvisata e alla musica da camera, nei quali è attivo sia come strumentista che come compositore/arrangiatore. Ha una regolare attività concertistica sia in solo, che in gruppi di musica da camera, tra i quali l’Ensemble del Teatro Grande di Brescia, con musicisti quali Sandro Laffranchini, Laura Marzadori, Eugenio Silvestri, Andrea Rebaudengo, Giuseppe Russo Rossi, Salvatore Quaranta, Luca Ranieri, Mario Stefano Pietrodarchi, Massimiliano Motterle, Kleidi Sahatchi, Enrico Pompili, Alfredo Zamarra, Tatiana Alquati, Luca Lucini, Francesco Siragusa, Olga Mazzia, Francesca Tirale, Carlo Balzaretti, Michele Maulucci, Antonello Leofreddi, Pino Ettorre. Suona stabilmente in duo con il pianista Pierangelo Taboni, con programmi che spaziano da Bach alla musica contemporanea e improvvisata. Come jazzista partecipa a festival e concerti in jazz club in Europa e negli Stati Uniti. Collabora regolarmente o ha collaborato con orchestre lirico-sinfoniche e da camera e con gruppi di musica contemporanea, per concerti e registrazioni, tra i quali Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra da Camera di Brescia, Sentieri Selvaggi Ensemble, MDI Ensemble, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra da camera di Mantova, Brescia Orchestra, Orchestra del Teatro Regio di Parma. È fondatore del gruppo d’archi (dal quartetto all’orchestra da camera) AltriArchi. Nella formazione di quartetto d’archi ha recentemente accompagnato il gruppo Baustelle nel Minimal Fantasma Tour, ha registrato per la la televisione e suonato in festival nazionali con il fisarmonicista Mario Stefano Pietrodarchi. Ha tenuto varie masterclass sulla musica jazz e improvvisata per strumenti ad arco.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...