Feste e turismo

I Giovedì d'estate puntano su eccellenze del territorio: si parte il 30 giugno

I giovedì d’estate scaldano i motori e si preparano a partire con tantissime novità rispetto alle passate edizioni. Un appuntamento che, come ha spiegato l’assessore Barbara Manfredini, parte “da una grande condivisione dei contenuti, con grande attenzione alle attività che rappresentano il brand della città”. I Giovedì d’Estate, quest’anno, punteranno infatti a valorizzare quelle che sono le peculiarità cremonesi: la musica, la liuteria ma anche l’enogastronomia. A questo proposito una delle grandi novità sarà la presenza di una postazione fissa di street food in Largo Boccaccino – che per l’occasione diventerà Largo Bocconcino -, per tutti i giovedì della manifestazione. “Si tratta di un progetto che vuole valorizzare le identità golose della città e promuoverne le eccellenze” continua l’assessore Manfredini. “L’iniziativa si colloca nel progetto che porterà la Lombardia Orientale (composta dalle province di Cremona, Mantova, Brescia e Bergamo) a essere, nel 2017, Regione europea della gastronomia”.

Un altro filone molto importante sar quello del saper fare liutario, “che diventa occasione per spettacolo e intrattenimento, con manifestazioni di piazza che coinvolgano non solo i cittadini ma anche i turisti” spiega l’assessore.

Si parte dunque giovedì 30 giugno, con la serata Cremona è musica, che si esprime nel grande evento di Piazza StraDjVari, che vedrò l’esibizione di tutti i dj dek territorio dai tempi della disco anni ’70 fino ad oggi. Special Guest della serata sarà Albertino. “Questa iniziativa è stata creata con un grandissimo lavoro di squadra” spiega il presidente delle Botteghe del Centro, Eugenio Marchesi. “Ma molte altre sono le sfide che abbiamo raccolto. Come ad esempio la creazione di un’area giochi ai giardini di piazza Roma, con la presenza di educatori professionali”.

Il secondo appuntamento, giovedì 7 luglio, sarà dedicata allo sport: Cremona per Rio vedrà infatti in piazza gli sport cremonesi, che animeranno le piazze cittadine con dimostrazioni ed esibizioni.

Giovedì 14 il tema sarà Cremona a spasso nel tempo, un raduno di auto e moto d’epoca un po’ diverso dal solito. “Racconteremo la storia del motociclismo e dell’automobilismo attraverso i gruppi che prenderanno parte alla serata, con i propri mezzi storici” spiega Palmiro Donelli, che ha curato la parte culturale di tutta la Kermesse. “Sempre dal punto di vista della cultura, Cortile Federico II sarà il luogo della valorizzazione dell’espressione artistica, dai fumetti alla fotografia, alle installazioni”. Non è tutto. “E’ stato individuato il tema Conoscere Cremona, che vedrà l’organizzazione di visite guidate attraverso itinerari insoliti lungo le vie della città”.

Sempre in tema di cultura, giovedì 21 luglio sarà dedicato proprio a Cremona-Unesco, e quindi al saper fare liutario. Accanto alla statua di Stradivari, in piazza, saranno quindi operativi un banco di liutaio e di un restauratore di strumenti, mentre al Consorzio le botteghe dei Maestri liutai cremonesi esporranno le prprie opere.

Il gran finale sarà giovedì 28 luglio, L’altra metà di Cremona – La notte rosa, sarà il filo conduttore del grande evento conclusivo. Alle 21.30 appuntamento in piazza Roma con una sfida di Beach Volley tra le campionesse della Pomì contro un’altra squadra di A1 (si parla di Firenze o di Bergamo). Poi gran finale in piazza stradivari con il concerto Donne e sinfonia e la presenza delle campionesse del volley sul palco.

Tra le altre iniziative che si ripeteranno per tutti i giovedì, via Gramsci ospiterà associazioni e gruppi del volontariato sociale. Via Cavour invece porterà in centro storico le botteghe di quartiere: un evento per valorizzare il lavoro delle attività commerciali esterne al centro. In corso Campi e via Verdi non mancheranno le esposizioni dei concessionari automobilistici, mentre la Galleria XXV Aprile sarà riservata alle scuole di danza, con spettacoli a partire dalle 21. In corso Campi si terrà La Biblioteca in strada, con presentazione dei servizi bibiliotecari ed erogazione del prestito in tempo reale.

Naturalmente i grandi protagonisti della kermesse saranno i negozianti, che si sono prodigati per partecipare attivamente alla realizzazione delle iniziative e che naturalmente saranno aperti. “Coloro che hanno contribuito esporranno una apposita vetrofania” spiega la rappresentante Chicca Galli.

Grande apertura anche alla zona di corso Garibaldi: la zona del Cittanova vivrà infatti una serie di eventi collaterali, con musica, danza ed esibizioni sportive. Anche in corso Mazzini la danza sarà protagonista, mentre in via Capitano del Popolo verranno allestite delle esposizioni artistiche.

Da non dimeticare l’evento Notturni a palazzo, che prevede ritrovi a tarda sera per scoprire le radici storico-artistiche di alcuni antichi palazzi e le vicende delle famiglie che li abitarono, con visite accompagnate da momenti musicali. Coinvolti Palazzo Stanga Trecco, Palazzo Fodri, Palazzo Trecchi e Palazzo Mina Bolzesi. Spazio anche alla fede: verranno infatti organizzate visite guidate alla Cattedrale, al Battistero e al Torrazzo, in occasione del Giubileo.

Naturalmente lungo le vie e le piazze i locali pubblici organizzano svariati concerti. Ma da non perdere i due appuntamenti del Museo del Violino Summer Festival: giovedì 21 concerto nell’ambito del Casalmaggiore International Festival, e giovedì 28 luglio appuntamento con gli artisti del Cremona International Music Academy.

“Infine non dimentichiamo che chi farà acquisti nei negozi che aderiscono durante i giovedì d’estate avrà diritto a biglietti di ingresso scontati per la mostra su Ianello Torriani – al via da settembre – e vaucher per escursioni al tramonto sul fiume Po, con aperitivo sugli spiaggioni.

LaBos

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...