Cultura

Emozioni in musica, arte e letteratura per celebrare il ritorno dell'Arcimboldo

L’Ortolano dell’Arcimboldo è tornato a Cremona con tutti gli onori e tutta la gloria dei reduci, dopo aver passato alcuni mesi al centro dell’attenzione nelle sale di Expo2015. Un ritorno che il Comune ha deciso di celebrare in modo più che mai originale, e calzante con quella che è la peculiarità della città della musica. Sarà infatti proprio quest’ultima a fare da filo conduttore agli eventi legati al ritorno del quadro.

In programma dunque il 5 settembre (ore 21) ci sarà un importante evento, durante il quale si esibirà, nel cortile del Museo civico (dove ora si trova esposta la tela), il celebre duo Musica Nuda e in cui si potrà assistere al ‘Conciorto’, progetto di musica e verdura. Special guest della serata sarà il celebre cantante Frankie Hi-Nrg Mc, che presenterà il progetto Artune. “Solo a Cremona l’arte si ascolta – ha esordito il sindaco Gianluca Galimberti nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento -. Questo quadro, finalmente tornato a Cremona, rappresenta un simbolo di Expo. Ci dice che siamo quello che mangiamo. Ma ci dice anche che è possibile guardare le cose da diversi punti di vista”. Ed è proprio quello che ha voluto fare l’amministrazione, promuovendo differenti chiavi di lettura per il quadro di Arcimboldo.

Quello più classico, “Pioggia sonora”, una sorta di “critica musicale” del quadro, che chi si avvicinerà per esaminarlo potrà ascoltare. La scelta dei brani è stata curata da Angela Romagnoli, del dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, su un’idea di Michele Bozzetti. Una vera e propria “playlist emozionale”, come la definisce la stessa Romagnoli, “basata sulla musica classica. Alcuni dei brani che ho scelti sono stati frutto di una reazione immediata di fronte all’Arcimboldo, come ‘Les Sauvages” di Michel Corrette. Altri invece sono stati scelti con più razionalità, come il madrigale di Claudio Monteverdi, che richiama il tema dello specchio”.

C’è poi una chiave di lettura più moderna, ‘Artune’, progetto promosso dallo stesso Frankie Hi-Nrg Mc: un’audioguida realizzata da alcuni tra i più celebri cantanti italiani. “Il progetto Artune è nato da una chiacchierata col sindaco e dalla volontà di portare giovani al museo” spiega l’artista. “Di fatto si tratta di un progetto semplice: ho chiesto a una decina di grandi artisti italiani, del calibro di Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Nicolò Fabri, ecc, di scegliere cinque brani che potevano accompagnare il quadro”. In sostanza quindi ognuno degli artisti interpellati ha sclto una playlist di 5 brani ispirandosi alla visione del quadro, con un breve commento vocale che integri l’ascolto. Il tutto è accessibile su Spotify. “Abbiamo scelto il linguaggio non verbale come la musica, e questo fa di Artune la prima audioguida emozionale al mondo, che in futuro potrà essere applicata anche ad altre forme d’arte” evidenzia Frankie.

“Diamo il bentornato all’Arcimboldo, che è stato il nostro cremonese protagonista di Expo – ha concluso l’assessore Barbara Manfredini -. I numeri del turismo potranno aumentare anche grazie a questa presenza importante all’interno del nostro museo”.

Il ritorno dell’Ortolano viene poi celebrato anche con altre forme d’arte: come la realizzazione di un fumetto con protagonista il celebre detective Martin Mystere, realizzato dal Centro Fumetto Andrea Pazienza, e con una mostra realizzata dagli allievi del liceo artistico Munari con opere ispirate all’Ortolano. La mostra sarà aperta dal 5 settembre al 9 ottobre al Museo Civico. Infine venerdì 11 settembre, sempre al Museo verrà presentato il libro ‘Arcimboldo, gustose passioni’, scritto da Ketti Magni.

Laura Bosio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...