Cultura

Concerto benefico Milenkovic-Scaramuzza all'auditorium Arvedi

Mons. Zucchelli, Virginia Villa, Gianluca Galimberti, Luigi Vinci (per la fondazione Arvedi Buschini) durante la presentazione del concerto in Comune

L’Auditorium Giovanni Arvedi ospiterà il prossimo 26 marzo, ore 21, un concerto il cui ricavato sarà devoluto alle famiglie bisognose individuate da Diocesi e Comune di Cremona. Ne saranno protagonisti Teofil Milenkovi? ed Emanuele Scaramuzza, un incontro di giovani talenti emergenti, testimoni della rinnovata vitalità della musica da camera italiana. Lo straordinario violinista quattordicenne Teofil Milenkovi? è, a dispetto della giovane età, già solidamente in carriera, vincitore di innumerevoli concorsi nazionali ed internazionali, coronati dalla recente conquista della Borsa di Studio per giovani talenti violinistici della Filarmonica della Scala “Maura Giorgetti” – Unicredit. Il suo virtuosismo si somma a risorse interpretative sorprendenti, tanto più in un ragazzo di quest’età. È attualmente allievo dei Triennio superiore di Violino presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano dove ha iniziato a collaborare con il giovane pianista cremonese Emanuele Scaramuzza, anch’egli ora studente dei corsi superiori all’Istituto altoatesino ma diplomato col massimo dei voti e la lode all’Istituto Superiore di studi Musicali di Cremona e già vincitore di diversi concorsi per pianoforte solista e in duo.

Il programma comprende capolavori assoluti del repertorio per violino e pianoforte che, allo stesso tempo, sono anche pagine brillanti e di facile ascolto, come la suggestiva seconda sonata, in sol maggiore, di Maurice Ravel, l’intensa Sonata per violino e pianoforte n. 8 in sol maggiore, op.30 n.3 di Ludwig van Beethoven e la  “Zigeurnerweisen” di Pablo de Sarasate.

Il concerto è promosso dalla Fondazione Arvedi Buschini, dal Comune e dalla Diocesi di Cremona con il contributo di numerosi sponsor. Nel dicembre 2013, una iniziativa analoga, con l’esibizione di Uto Ughi, Guido Rimonda e la Camerata Ducale, permise di raccogliere 20.000 Euro. Il concerto è realizzato grazie al contributo di Associazione Industriali Cremona, Bearesi, Confartigianato Imprese Cremona, Confcommercio Imprese per l’Italia Cremona, CremonaFiere, EI Towers, Enoteca Emporio Vini e Sapori, Falegnameria Spotti, Tipolitografia Fantigrafica, Reale Mutua Assicurazioni, VisionOttica Bonardi, Mdv friends.

Media partners: Cremona1, CremonaOggi, Mondo Padano, La Provincia, La Vita Cattolica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...