Cronaca

Clima, progetto dello Stanga
per un parco nella Ex Polveriera

La sfida al cambiamento climatico, parte dalle giovani generazioni: sono due i progetti presentati dall’istituto professionale agrario Stanga di Cremona nell’ambito dell’evento Hackathon per il clima, a cui ha preso parte la classe 4R, che ha presentato in Regione il proprio lavoro.

Anika Braga e Carmelo Marino

“Sono dei progetti che riguardano la la tutela dell’ambiente, la lotta al cambiamento climatico e la salvaguardia della nostra natura” spiega il preside, Carmelo Marino. “I nostri ragazzi hanno raccolto l’invito dalla Regione Lombardia e dell’Unicef, presentando dei progetti innovativi, belli e interessanti”.

Uno dei due riguarda Cremona e punta sulla realizzazione di una nuova ampia area verde nell’area della ex Polveriera. “Il progetto si chiama Bosco dei respiri” spiega la referente, Anika Braga, docente in scienze agrarie.

“Sono più di 100 ettari, per i quali i ragazzi hanno progettato una nuova area verde, utilizzabile da tutti i cittadini. Lo scopo è cercare, con un incremento del verde, ad abbassare le ondate di calore”.

Si prevede quindi la piantumazione di un migliaio di piante e di altrettanti cespugli. Accanto a questo, il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclabile, di aree pedonali, di una palestra all’aria aperta, “Si vuole cercare di adattarsi ai cambiamenti climatici, in un’ottica di sostenibilità ambientale” spiega ancora Braga.

Il secondo progetto è relativo invece all’inquinamento nel territorio di Viadana, legato “alla mancata realizzazione dell’autostrada Cremona-Mantova”, che porta il traffico pesante a passare in paese. “Il problema individuato dagli studenti è quindi l’inquinamento dell’aria” sottolinea ancora la referente. “Per questo si è pensato di utilizzare delle piante autoctone per la realizzazione di aree verdi che combattano lo smog”.

Laura Bosio

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...