Dalla Germania a Pizzighettone
per imparare l’arte casearia
Nella mattinata di martedì si è tenuta una lezione speciale: le porte della Latteria Pizzighettonese si sono aperte agli studenti del centro di formazione professionale della Berufsschule am Nord-Ostsee-Kanal di Grüner Kamp 9, 24783 Osterrönfeld (Germania), accompagnati dai loro docenti.
Ad accoglierli, il presidente della latteria Enrico Agazzi, il direttore Marco Culatina, il vicepresidente Francesco Parmigiani, Luca Rossetti di Senex Italia, concessionaria genetica di Codogno, Primo Betti di Semex Italia, nonché giudice nazionale della razza frisona italiana.
Nel corso dell’anno scolastico ormai giunto al termine, trenta studenti della Berufsschule am Nord-Ostsee-Kanal di Osterrönfeld hanno partecipato a una visita guidata presso lo stabilimento della Latteria Pizzighettonese, vivendo un’esperienza formativa immersa nella realtà della produzione lattiero-casearia locale.
Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare da vicino le fasi della raccolta, del confezionamento e della lavorazione del latte, grazie alla presentazione a cura del direttore Marco Culatina, che li ha guidati in un tour didattico attraverso tutte le fasi della trasformazione del latte: dalla materia prima fino alla produzione del Grana Padano DOP e del Provolone, nelle sue varianti dolce e piccante.
Non sono mancati momenti dedicati alla degustazione dei formaggi, offrendo agli studenti un’occasione preziosa per approfondire le eccellenze del territorio e conoscere da vicino le peculiarità delle produzioni locali.
«Siamo entusiasti di far conoscere la nostra realtà produttiva – ha dichiarato il presidente Enrico Agazzi –. La presenza degli studenti nella nostra azienda testimonia l’interesse dei giovani verso questo settore, e siamo orgogliosi di accoglierli.»
Al termine della visita, i ragazzi – tutti provenienti da aziende familiari – hanno voluto omaggiare il presidente con un libro che racconta la loro storia e le loro radici.