Cultura

“Una settimana con Rembrandt”:
mostra e incontri in Biblioteca

La Biblioteca Statale di Cremona.

Dal 22 al 29 marzo alla Biblioteca Statale di Cremona sarà possibile scoprire il lavoro a stampa del più importante artista olandese con l’iniziativa “Una settimana con Rembrandt”.

Obiettivo principale è quello di valorizzare il corpus di 108 acqueforti realizzate da Rembrandt e conservate presso la Biblioteca Statale di Cremona. La collezione venne donata nel 1824 alla Biblioteca dall’abate Luigi Bellò, letterato, collezionista e direttore della struttura allora denominata Governativa, con lo scopo che la stessa la custodisse e la valorizzasse.

Per esaudire il desiderio del donatore, sarà possibile visionare le stampe di Rembrandt nell’esposizione allestita e curata dalla Biblioteca Statale presso la sala conferenze Virginia Carini Dainotti.

A corollario dell’esposizione si terranno due incontri, presso la Biblioteca Statale a cura di Cremona Arte e Turismo Aps, per approfondire la conoscenza di Rembrandt e per comprendere meglio la collezione di stampe cremonesi.

Il primo appuntamento “Incontrando Rembrandt” è previsto sabato 22 marzo alle ore 10. Per capire le stampe esposte è infatti necessario fare un approfondimento sulla figura dell’artista olandese per comprenderne la storia, la formazione, il lavoro ed i collegamenti con l’ambiente culturale italiano.

Sabato 29 marzo, sempre alle ore 10, si terrà il secondo incontro “Rembrandt a Cremona”. Fulcro dell’appuntamento sarà il ruolo di Rembrandt stampatore così da poter ricostruire la storia della collezione della Biblioteca Statale, la sua composizione e scoprire se c’è stata un’influenza del lavoro dell’artista olandese sulla produzione locale.

La partecipazione agli incontri è libera fino ad esaurimento posti. La visita alla collezione delle stampe è libera secondo gli orari di apertura della Biblioteca Statale.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Auser Unipop Cremona, Biblioteca Statale di Cremona e CrArT – Cremona Arte e Turismo, con il patrocinio del Comune di Cremona. L’evento è una delle azioni realizzate all’interno del Bando PNRR finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU – a supporto dei settori culturali e ricreativi.

Di seguito, la locandina dell’evento.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...