Cronaca

Giornata della donna: anche
a Cremona molto resta da fare

Un’edizione della Corsa Rosa, evento simbolo delle iniziative cremonesi

L’8 marzo si festeggia la Festa della Donna. La nostra provincia, secondo uno studio e una ricerca condotti da Lab24 del Sole 24 Ore, si posiziona al 38esimo posto (su 107) per il benessere rosa.

Un posizionamento buono ma ancora si può e si deve per fare di più: guardando i singoli elementi della classifica, si nota che solo il 20.7% delle imprese è femminile e, più in generale nel mondo del lavoro, il gap di genere a livello occupazionale è del 20.6%.

Solo il 24.6% di dirigenti di impresa è donna mentre -a livello politico- le quote rosa sono il 35.5% del totale.

Sul tema molto sentito della violenza sulle donne, a Cremona i soprusi  denunciati sono 10 ogni 100 mila abitanti.

Dall’altra parte ci sono alcuni indicatori per cui le donne cremonesi primeggiano, come nell’indice di sportività (secondo posto).

Non solo numeri: in occasione della Giornata internazionale della donna, Cremona si arricchisce di iniziative.

Sabato mattina l’omaggio a Rosa Mariani, contralto cremonese: Fiab Cremona con il patrocinio del Comune di Cremona organizza un evento per ricordare una donna che, grazie alle qualità speciali, è riuscita a lasciare un segno nella storia, combattendo contro pregiudizi ed iniquità di una società prettamente maschile.

Quest’anno si è scelta la figura di Rosa Mariani, cantante lirica di contralto di coloritura cremonese, nata e morta a Cremona (1799-1864) e che nel 1823 fu grande interprete del personaggio di Arsace nella Semiramide dal Maestro Gioachino Rossini.

Alle ore 15.30, a Spazio Comune, il convegno “Disparità di genere, donne e lavoro” organizzato da Confagricoltura Donna Lombardia, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Aida e Soroptimist Cremona.

Martedì alle ore 21 al Teatro Monteverdi si esibiranno le Pink Voices, coro femminile diretto da Mimma Davossa con al pianoforte Marco Somenzi. Il concerto organizzato da Inner Wheel Club di Cremona Distretto 206 Italia con il patrocinio del Comune di Cremona.

Venerdì alle ore 17 al Civico 81 sarà tempo di riflessione con l’incontro “Conoscerle è il primo passo per cambiare le cose”, che prevede la presentazione del libro ‘Parità in pillole’ con l’autrice Irene Facheris intervistata dalla giornalista Beatrice Ponzoni. L’appuntamento è organizzato da da Cgil Cremona, Cisl Asse del Po, Uil Cremona.

Gran finale domenica 16 marzo alle ore 9 alle Colonie Padane per la partenza della Corsa Rosa 2025, quindicesima edizione della camminata ludico motoria, non competitiva, con un doppio percorso di circa 6 e 12 km organizzata dal Marathon Cremona.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...