a Cascina Farisengo
a Cascina Farisengo
Venerdì 21 febbraio alle 16.30, la Sala Conferenze Virginia Carini Dainotti della Biblioteca Statale di Cremona ospiterà la presentazione del libro Casa libera tutti. I bambini di Sciesopoli sopravvissuti alla Shoah, scritto da Lorenza Cingoli e pubblicato da Salani. L’evento, curato da Enrico Grisanti, vedrà la partecipazione di Roberta Aglio e sarà arricchito dalla lettura di alcuni brani del libro a cura di Massimiliano Pegorini.
Il volume racconta, con delicatezza e profondità, una vicenda poco conosciuta del dopoguerra italiano: la storia dei bambini ebrei orfani, sopravvissuti alle persecuzioni naziste, che tra il 1945 e il 1948 trovarono rifugio a Sciesopoli, una struttura situata sulle Prealpi bergamasche. A mille metri di altitudine, tra la Val Seriana e la Val Brembana, questa ex colonia fascista divenne per loro un luogo di rinascita, un simbolo di speranza e di possibilità di un nuovo futuro.
Durante l’incontro verrà presentato anche il documentario Sciesopoli, realizzato da Enrico Grisanti, frutto di un lavoro di ricerca lungo oltre quindici anni. “Dal 1945 al 1948, più di 800 bambini ebrei, orfani e sopravvissuti alla Shoah, trovarono rifugio a Sciesopoli, dove poterono ricostruire le loro vite” spiega Grisanti. “Uno di loro, Sidney Zoltak, proveniva proprio da Cremona, dove aveva vissuto con la sua famiglia nel campo per sfollati. Sidney è stato uno dei pochi bambini non orfani accolti a Sciesopoli e, nel corso degli anni, è tornato più volte nella nostra città.”
L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per approfondire una pagina di storia che merita di essere ricordata, attraverso le parole di un’autrice amata dai più giovani e il lavoro di ricerca di chi, da anni, si dedica a mantenere viva la memoria di Sciesopoli. L’ingresso è libero e aperto al pubblico.