Festa del Salame baciata dal sole:
taglio del nastro con le autorità
Taglio del nastro nella mattinata di sabato per l’edizione 2024 della Festa del Salame, che per tutto il fine settimana porta nel centro di Cremona espositori, installazioni e appuntamenti all’insegna del re del salumi. Le autorità e gli organizzatori hanno presenziato al momento ufficiale di apertura della tre giorni (iniziata venerdì sotto la pioggia) davanti al PalaSalame, la tensostruttura allestita nei Giardini di Piazza Roma, cuore pulsante della manifestazione. A partire dalle 10, tutti all’aperitivo vescovatino, momento culturale dove il salame incontra il Manech, bevanda nata negli anni ’40 tra Vescovato e Pescarolo e la Chissóla, focaccia arrotolata farcita con fette dell’insaccato più famoso al mondo.
Ha partecipato anche, nella sua prima uscita pubblica, il nuovo Prefetto di Cremona Antonio Giannelli (qui le sue prime dichiarazioni).
La kermesse ha per protagonisti espositori provenienti da tutta Italia, che occupano le vie del centro città e che permettono di gustare e comprare innumerevoli tipologie di salame. Tanti gli eventi collaterali: su tutti nel pomeriggio di sabato la consegna del premio Ambasciatore del Gusto a Mirco Villa, conosciuto come Iron Cuoco.
Il servizio di Lorenzo Scaratti