Cronaca

Guardia di Finanza,
celebrato il 250° anniversario

Fotogallery Francesco Sessa

Celebrato nella giornata di mercoledì il 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. I festeggiamenti si sono aperti con la deposizione di una corona di alloro da parte del comandante provinciale, colonnello Massimo Dell’Anna, insieme al presidente della locale sezione Anfi alla lapide commemorativa dei Caduti del Corpo, al cimitero di Cremona, per rendere omaggio e ricordare tutte le Fiamme Gialle che hanno sacrificato la loro vita per la Patria.

Le celebrazioni sono poi proseguite, nel tardo pomeriggio, al Campus Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona, alla presenza del comandante provinciale, dei comandanti di reparto, dei finanzieri in forza al Nucleo Pef, al Gruppo ed alla Compagnia di Crema.

All’evento hanno partecipato il Prefetto di Cremona, Corrado Conforto Galli, e tutte le autorità civili e militari del territorio, oltre a una folta rappresentanza della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri in congedo. Presenti anche i labari delle città di Cremona e Crema e della Provincia di Cremona.

Ospite d’eccezione è stata inoltre l’atleta delle Fiamme Gialle Valentina Rodini, vincitrice della medaglia d’oro nel 2 di coppia pesi leggeri ai giochi Olimpici di Tokyo 2020.

La cerimonia si è aperta con la lettura del messaggio di saluto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e dell’ordine del giorno speciale del Comandante Generale del Corpo, generale Andrea De Gennaro. Ha quindi preso la parola il Comandante Provinciale Dell’Anna, che ha ringraziato tutte le autorità intervenute, ma anche i finanzieri, per il loro impegno quotidiano.

Dell’Anna ha anche voluto salutare il neoeletto sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, facendogli gli auguri per il prossimo quinquennio amministrativo. Ma ha voluto anche ringraziare il sindaco uscente, Gianluca Galimberti, che “si è sempre dimostrato collaborativo”, e l’università Cattolica, che ha messo a disposizione la propria sede per la celebrazione. “Un luogo in cui sono presenti giovani che rappresentano il nostro futuro”.

Questa celebrazione “è l’occasione per richiamare le radici del corpo. In due secoli e mezzo ha fatto un percorso evolutivo” ha detto il comandante. “In un contesto in continua trasformazione la Guardia di Finanza è riuscita ad affrontare al meglio i cambiamenti”.

Un impegno, quello delle Fiamme Gialle, che comprende “il contrasto ai fenomeni di grande frode ed evasione fiscale, con particolare riferimento a quelli di matrice transnazionale; il contrasto alle più subdole forme di economia sommersa, a tutela degli imprenditori onesti; il fronteggiare la corruzione e l’illegalità nella Pubblica Amministrazione e le truffe per accaparrarsi i fondi pubblici; la lotta alla criminalità organizzata ed al riciclaggio dei proventi illeciti, contro il finanziamento del terrorismo ed i traffici illeciti internazionali”.

“Non va dimenticato che le Fiamme Gialle sono sempre impegnate anche in interventi nell’ambito delle calamità naturali” ha continuato il colonnello, che ha poi fatto il punto sugli interventi fatti negli ultimi 17 mesi.

Al termine del suo intervento, il prefetto, il Questore Michele Davide Sinigallia e il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cremona, Paolo Sambataro, hanno consegnato le ricompense morali dell’ordine di “Encomio Semplice” a 11 militari distintisi per lodevole comportamento in servizio.

La cerimonia si è conclusa con la preghiera del Finanziere in ricordo dei militari caduti nell’adempimento del dovere cantata dal soprano Marina Morelli, accompagnata dal maestro Giorgio Pastorelli e dalla violinista Lena Yokoyama.

LaBos

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...