Spettacolo

"Essere o non essere": sabato
e domenica al Centro Next

Come di consueto, la compagnia QU.EM. quintelemento di Cremona propone, nel mese di giugno, due spettacoli teatrali, l’esito dei laboratori annuali iniziati ad ottobre. Dopo il recente Cremona Abstract, performance di teatro-danza, nel fine settimana andrà in scena «Essere o non essere», nel Centro Culturale Next di Palazzo Schinchinelli-Martini, in via Cadolini 20: la ‘prima’ sabato 29 giugno, la replica domenica 30 giugno, con inizio alle ore 20. I posti sono già esauriti, lo spettacolo verrà riproposto ad ottobre.

Il punto di partenza di questo dramma è stato, evidentemente, il celebre monologo di Shakespeare, un testo immortale, scandito da parole che scavano nel più profondo mistero dell’essere umano, per un drammatico confronto con sé stessi e sul senso della vita. “E se la diafana figura di Amleto – aggiunge la direttrice artistica Francesca Rizzi – continua a rappresentare ancor oggi un ineludibile invito alla riflessione, è perché riflette con una inesorabile sincronia temporale l’ambiguità, la precarietà e lo smarrimento anche dell’uomo moderno”.

La preparazione dell’opera, secondo le modalità tipiche della compagnia QUEM, non è stata affidata solo alla tradizionale serie delle prove, ma si è costruita ed affinata all’interno del laboratorio annuale di teatro, “dove tutti i partecipanti – precisa Danio Belloni – hanno cercato di abbracciare nelle sue varie polarità la concezione scespiriana del teatro, ma mescolando alcune delle sue pagine più suggestive a quelle di altri grandi scrittori del passato, in particolare Dostoevskij”.

Alla fine, conclude Francesca Rizzi, “abbiamo traslato nel presente i temi di fondo e le domande che ognuno di noi, come un «moderno Amleto», non può ingenuamente cercare di sfuggire: perché in realtà fanno parte del nostro essere più profondo, perché Amleto, in definitiva, è soprattutto una proiezione delle nostre più ataviche paure.

«Essere o non essere» vedrà in scena otto performer: Clotilde Elena Caiazza, Eloisa Martino, Marco Mastronicola, Simona Orizio, Laura Perlasca, Roberta Schiavi, Claudio Torelli, Alberto Vetroni. La regia sarà curata da Francesca Rizzi, la direzione tecnica da Danio Belloni. Come già detto le prenotazioni sono al completo, ma è già prevista la replica dopo l’estate.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...