Cronaca

Rifugiati al lavoro, cooperative
e imprese con Mestieri premiate

Mauricio, rifugiato politico proveniente da El Salvador, è stato assunto tramite la Cooperativa Gardenia, per l’assemblaggio di prodotti di un’azienda di Casalmaggiore. Godstime, rifugiata della Nigeria, ha fatto un tirocinio presso il bar/ristorante BonBistrot, gestito dalla Cooperativa Varietà al Civico81, e poi è stata tenuta nello staff della Cucina.

Bashir, rifugiato afghano con cinque figli, ha ottenuto un contratto a tempo indeterminato alla Imbal Carton di Drizzona. Tre storie di integrazione lavorativa di persone rifugiate, tutte protagoniste di progetti Sai (Sistema Accoglienza Integrazione) nei comuni di Cremona o Piadena. Un premio prestigioso, quello della UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati.

Le cooperative Gardenia e Varietà, socie del consorzio Solco Cremona, e l’azienda Imbal Carton, con sede operativa nel cremonese, accompagnate da Mestieri Lombardia – sede di Cremona, agenzia per il lavoro promossa da Solco Cremona, hanno vinto il riconoscimento Welcome che certifica l’impegno delle aziende nel creare una società più inclusiva e sensibile ai bisogni di chi è stato costretto ad abbandonare il proprio paese a causa di guerre e persecuzioni.

A Roma, hanno ritirato il premio Marco Mantovani, consigliere delegato di Gardenia, e Laura Farina, HR Manager di Imbal Carton. Con loro, Sara Signorini, per Mestieri Lombardia – sede di Cremona che ha seguito gli inserimenti e le candidature, e Mauricio Hernandez, rifugiato inserito con Gardenia. Le due imprese sociali e l’azienda cremonese, dunque, sono state individuate e valorizzate tra le 220 che nella settimana edizione del programma hanno favorito l’inclusione lavorativa dei rifugiati, un numero in aumento del 32% rispetto all’edizione precedente.

A fronte dell’attività di accompagnamento di cooperative e imprese, inoltre, Mestieri Lombardia, con il ruolo attivo della sede di Cremona, è entrata a far parte della rete WelcomeNet, network di realtà e organizzazioni impegnati per favorire l’inclusione nel mercato del lavoro dei richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.

“Per Mestieri Lombardia, agenzia per il lavoro del Consorzio Sol.Co Cremona, – è la dichiarazione di Davide Longhi, Responsabile Mestieri Lombardia – Sede di Cremona e Presidente del Consorzio Sol.Co Cremona, e Sara Signorini – è un riconoscimento di prestigio e ne siamo onorati!. Un riconoscimento che corona il nostro lavoro su questo fronte, ormai decennale.

Siamo molto contenti che, tramite il nostro lavoro, anche le cooperative Gardenia e Varietà, oltre che l’impresa Imbal Carton, siano riusciti ad ottenere questo riconoscimento. Riconoscimento che va condiviso con le comunità e i progetti Sai del Comune di Cremona e del Comune di Piadena Drizzona, che accolgono quotidianamente soggetti in cerca di nuovi percorsi di vita nel nostro paese. Percorsi di vita di cui le nostre comunità e le nostre imprese hanno bisogno per guardare ad un futuro generativo”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...