Cronaca

Clima e indice di vivibilità,
Cremona al 58° posto

È Imperia la città in cima alla classifica dei capoluoghi di provincia italiani con il clima migliore del 2023. Lo certifica l’indice di vivibilità climatica, realizzato per il terzo anno dal Corriere della Sera e iLMeteo.it analizzando oltre 380 milioni di dati.

La città ligure, ritorna nella posizione di vertice che aveva già occupato due anni fa. Imperia sfiora i mille punti complessivi (si ferma a 999) riferiti a 17 parametri: l’indice di calore, le notti tropicali, soleggiamento, ondate di calore, siccità, caldo estremo, escursione termica, giorni freddi, giorni di gelo, nebbia, nuvolosità diurna, comfort per l’umidità, raffiche di vento, brezza estiva, giorni di pioggia, piogge intense ed eventi estremi. Cremona nella classifica dell’indice di vivibilità è al 58° posto con 590 punti, è il piazzamento migliore degli ultimi 24 anni.

Lecco è la città in cui si è registrato nel 2023 il maggior numero di eventi estremi (6), seguita dalla vicina Como e da Gorizia (5). Pavia è la città più nebbiosa (89 giorni). In questa classifica Cremona è al 6° posto con 77 giorni. Crotone ha il maggior numero di giorni (88) di ondate di calore, intese come una serie di quattro giorni consecutivi in cui la media giornaliera della temperatura supera la media calcolata nell’arco di 24 anni.

Male nel complesso le città maggiori: Milano (77ª) perde due posizioni, Roma (93ª) scala di 50 posti, Napoli passa dal 19º al 79º posto, Palermo da 32 a 46, Venezia da 13 a 35, Bari da 5 a 53. Migliorano solo Torino da 86 a 51 e Bologna da 94 a 44. Tra le sorprese negative del 2023 c’è Firenze, penultima nella classifica assoluta perdendo una trentina di posizioni rispetto all’anno scorso.

Eleonora Busi

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...