Politica

LIVE BLOG - Elezioni Comunali 2024
I risultati nel Cremonese

Iniziate le operazioni di spoglio

Ha preso il via alle 14 lo spoglio delle schede elettorali per le elezioni amministrative. Di seguito i risultati degli scrutini per le elezioni comunali minuto per minuto.

Sono complessivamente 76 le sezioni elettorali nel Comune di Cremona e 14 i candidati sindaco, mentre sul resto del territorio sono 284 le sezioni elettorali e oltre 150 i candidati alla poltrona di sindaco, suddivisi tra 86 comuni.

ORE 21.46 – Si è finalmente sbloccata la situazione all’ultimo seggio da scrutinare: i risultati definitivi danno Portesani in testa con il 43,19% (13.886 voti), mentre al secondo posto, con circa 400 voti di differenza, Andrea Virgilio, con 41,94% (13.484 voti). Da domani, partirà la corsa al ballottaggio.

ORE 20.30 – Continua a mancare una sezione al conteggio definitivo del Comune di Cremona, dove Alessandro Portesani è a  13.654 voti (43,23%) e Andrea Virgilio è a 13.240 voti (41,92%). Si tratta della numero 48, che già aveva avuto qualche problema nella serata di sabato. I conteggi sembrano non tornare, e si è reso quindi necessario ricontrollare tutto. Lo stesso è accaduto in altre due sezioni, dove la situazione si è risolta pochi minuti fa.

ORE 19.45 – Sono 73 le sezioni scrutinate a Cremona, senza particolari novità: il divario tra i due principali candidati resta di un punto percentuale: 43,11% Portesani (13.158 voti) e 42,11% Virgilio (12.853 preferenze).

ORE 19.31 – A Piadena Drizzona è Federica Ferrari il nuovo sindaco, con il 47,17% delle preferenze. Non la spuntano invece Matteo Guido Giorgio Priori (36,74%) e Luigi Marino Pagliari (16,08%).

ORE 18.55 – Anche Ripalta Cremasca ha terminato finalmente lo scrutinio: nel segno della continuità, viene riconfermato sindaco Aries Bonazza, con 1.507 voti, ossia il 79,78% delle preferenze. Maria Giovanna Ruffoni totalizza invece solo 382 voti, il 20,22%.

ORE 18.50 – Sono a 69 le sezioni scrutinate a Cremona, e il confronto serrato tra i due principali candidati conferma che la partita si giocherà tutta al ballottaggio: Alessandro Portesani resta in vantaggio con 12.398 voti (43,17%) tallonato da Andrea Virgilio, con 12.086 voti (42,09%).

ORE 18.45 – A Castelverde si riconferma il sindaco uscente, Graziella Locci, che ha totalizzato 1.176 voti (41,41%). Si fermano invece al 23,10% Maria Paglioli (656 preferenze) e al 13,38% Fabio Boldori, con 380 voti.

ORE 18.15 – Sempre più sottile la differenza tra i candidati di centrodestra e di centrosinistra, Alessandro Portesani e Andrea Virgilio, che si confrontano con un testa a testa serratissimo: con 62 sezioni scrutinate su 76 il primo è a 43,28% con 11.127 voti raccolti, mentre il secondo al 42,08% con 18.817 preferenze. Si profila quindi sempre più concreta l’ipotesi del ballottaggio.

ORE 18.06 – Mancano all’appello ormai una manciata di Comuni. A Cingia de Botti il sindaco eletto è Nicolò Garavelli, con il 70,30%, mentre lo sfidante Fabio Rossi si ferma a 29,70%. A Formigara vittoria per William Mario Vailati (68,23%), seguito da Norberto Tornaghi (31,77%).

ORE 17.54 – Mentre si va delineando il quadro dei nuovi equilibri sul territorio, a Cremona città sono ormai state scrutinate 54 sezioni su 76, con un vero e proprio testa a testa tra Portesani e Virgilio: il primo ha raccolto 9.502 voti ed è al 43,30%, mentre il secondo ha 9.224 voti, ed è al 42,03%. Al terzo posto arriva per ora Paola Tacchini, con 5,19% delle preferenze, seguita da Maria Vittoria Ceraso, che ne raccoglie 4,91%. Seguono Ferruccio Giovetti (3,41%) e Angelo Frigoli (1,27%).

ORE 17.48 – A Offanengo altra riconferma, stavolta per Giovanni Rossoni, che ha totalizzato il 74,11% delle preferenze, avendo così la meglio su Andrea Guido Maria Ramella, fermo al 25,89%.

ORE 17.45Torre de Picenardi nella sua corsa a quattro vede la vittoria di Marcello Volpi, con il 40,05%. Seguono Matteo Guindani (28,72%), Mino Jotta (21,33%) e Rosa Oliva Cabrini (9,91%). A Malagnino sindaco è invece Eugenio Giuseppe Zini con un netto 70,30%, contro il 29,70% di Antonino Alessandro Pegoiani. Gerre de’ Caprioli vede invece la conferma di Michel Marchi, sindaco uscente nonché candidato unico, che ha raccolto 713 voti, mentre a Camisano il candidato unico Francesco Donida ha raccolto 618 voti.

Nuovo sindaco di Chieve è Orietta Berti, con il 76,84% delle preferenze, contro Monica Riccardi, che si ferma al 23,16%. A Casalbuttano ed Uniti vittoria nettissima per Paolo Bandera, che ha preso l’86,40% dei voti, contro i 13,60 di Giacomo Mondini.

ORE 17.35 – A Bagnolo Cremasco l’ha spuntata Doriano Aiolfi con il 50,63% delle preferenze, contro Paolo Aiolfi, che si ferma al 49,37%. Ostiano vede la conferma del sindaco uscente, Canzio Posio, che conquista il 44,70% delle preferenze, contro il 32,60% totalizzato da Alessandro Lanfranchi e il 22,70% di Lorenzo Locatelli.

A Romanengo la spunta Federico Oneta con il 60,36%, contro il 39,64% di Giovanni Silva, mentre a Scandolara Ravara il sindaco è Ennio Roberto Oliva (58,90%), che la spunta contro Gianluigi Zedde (41,10%).

ORE 17.14 – Nella corsa a tre di Cicognolo vince la continuità, con la riconferma di Angelo Bergamaschi con il 52,10% delle preferenze. Gli sfidanti, Alberto Ferrari e Daniela Cuel si fermano rispettivamente a 37,98% e a 9,92%. A Gadesco Pieve Delmona vittoria al femminile: nuovo sindaco è Chiara Uggeri, che ha totalizzato il 39% delle preferenze, seguita da Alessandro Barbotta, che ne ha raccimolate il 36,54%, e da Sonny Ciliberto, con 24,47%.

Situazione particolare a Grumello Cremonese, dove la candidata nonché sindaco uscente Maria Maddalena Visigalli ha vinto con un solo voto di scarto, 440 contro i 439 totalizzati da Albino Carlo Gorini.

Sul Cremasaco, a Casaletto Vaprio vince Ilaria Dioli (59,72%) contro Gina Barranquilla (40,28%). A Fiesco Luigi Nicola Fava conquista 58,57%, contro Erminio Zanenga al 41,43%.Nel Casalasco invece a Casteldidone il primo cittadino è Andrea Rivieri con una vittoria netta (70,31%) contro Guido Tosi (29,69%).

Ufficializzati i candidati unici di Olmeneta (Claudio Perri), Pescarolo ed Uniti (Graziano Cominetti), Scandolara Ripa d’Oglio (Mattia Federici), Trigolo (Mariella Marcarini).

ORE 17.00 – A Casalmaggiore si conferma la vittoria del sindaco uscente, Filippo Bongiovanni, con il 41,60% delle preferenze, di poco superiore a Luciano Toscani, che si è fermato a 40,91%. Annamaria Piccinelli ha conquistato il 12,88% dei voti, mentre Orlando Ferroni il 4,61%.

A Sospiro si conferma il primo cittadino uscente, Fausto Ghisolfi, con il 69,87% delle preferenze, contro lo sfidante Attilio Valsecchi, che si ferma al 30,13%, mentre a Vescovato vince la lista del candidato Alfredo Gorni, che totalizza il 57,32%, contro il 42,68% di Maria Grazia Bonfante.

ORE 16.49 – A Casteldidone il candidato Andrea Rivieri la spunta con il 70,31% dei voti contro Guido Tosi (29,69%). A Formigara vince invece William Mario Vailati, con il 68,11% contro i 31,89% di Norberto Tornaghi. A Gabbioneta Binanuova confermato il candidato unico Antonio Bonazzoli con 380 voti, mentre a Gombito Mauro Ravanelli ha vinto con il 55,14% contro il 44,86% di Niccolò Dapretto. Grontardo prosegue nel segno della continuità, con il candidato unico Santo Sparacino, già vice del sindaco uscente, che è ufficialmente il nuovo sindaco (613 voti).

Isola Dovarese vede la conferma di Gianpaolo Gansi, con 57,40% delle preferenze, contro le 42,60% dello sfidante, Maria Rosa Piccinelli. Nel segno della continuità anche Pandino, dove Pier Giacomo Bonaventi è il nuovo sindaco con il 53,27% dei voti, contro il 46,73% dello sfidante Luigi Galimberti. Nella corsa a quattro di Madignano è stato Antonio Piero Guardavilla (32,45%) a spuntarla, contro Diego Vailati Canta (26,87%), Elena Festari (23,32%) e Maria Viola Innocente (17,36%).

Ribaltone invece a Pieve d’Olmi, dove il candidato Stefano Guastalla, con il 54,25% delle preferenze, spodesta il sindaco uscente Attilio Paolo Zabert (45,75%): con questo risultato il comune in questione passa quindi al centrosinistra. A Ripalta Arpina, Rivarolo del Re, San Bassano e Solarolo Rainerio confermati i candidati undici, Pietro Torazzi (465 voti), Luca Zanichelli (914 voti), Giuseppe Papa (793 voti) e Vittorio Ceresini (347).

ORE 16.33 – A Casalmorano concluso lo scrutinio, con la conferma del candidato unico Pietro Giuseppe Emilio Vezzini, con 659 voti, così come a Cappella Cantone il sindaco è Francesco Monfredini, con 255 voti. A Corte de’ Cortesi con Cignone la spunta Maurizio Romanenghi con 67,99% delle preferenze, contro Remo Telò (32,01%).

ORE 16.19 – Con 16 sezioni scrutinate a Cremona Portesani continua ad essere in testa, con 2.597 voti (47%), contro i 2.127 (38,49%) di Andrea Virgilio.

Tornando invece al territorio, dove ormai la maggior parte dei Comuni ha eletto il proprio sindaco, c’è Acquanegra Cremonese, dove Oreste Daniele Bricchi ha vinto con 325 voti (55,27%), contro i 263 voti di Maria Clara Cattaneo (44,73%). Emblematico il risultato di Bordolano, dove la sfida a due è stata vinta da Andrea Cigoli, con un solo voto di scarto: 148 i (50,17%) contro i 147 della controparte, Giovanni Cabrini (49,83%).

ORE 16.09 – Continuano ad arrivare minuto per minuto i risultati elettorali nei Comuni del territorio. Castelleone viaggia nel solco della continuità, con la vittoria di Federico Marchesi, già vice del sindaco precedente, Pietro Fiori, che totalizza il 62,59% delle preferenze, contro Mario Gazzoli (25,07%) e Fiorenzo Mario Albertini (12,34%).

A Martignana di Po vince Alessandro Gozzi con il 75,38% dei voti, contro il 24,62% di Massimo Finardi. A Monte Cremasco il sindaco eletto è Giuseppe Lupo Stanghellini, con il 55,33% delle preferenze contro le 44,67% di Francesca Montana. A Montodine vince Alessandro Pandini (55,90%) contro Claudia Spoldi (44,10%). A Moscazzano nuovo primo cittadino è Aldo Bellandi (57,61%) che spodesta lo storico sindaco Gianluca Savoldi  (42,39%). Quintano vede la vittoria di una donna, Elisa Guercilena (85,13%) contro Leonardo Del Priore (62 14%).

Ricengo ha come sindaco Ferruccio Romanenghi (75,07%) che la spunta su Angelo Monzio Compagnoni (24,93%). A Sergnano la corsa a tre ha visto la predominanza di Mauro Giroletti (42,74%), contro il 28,98% di Gian Paolo Samarani e il 28,28% di Angelo Marco Riva. Ad Agnadello vince invece Stefano Samarati (64,90%) contro Debora Zanotti, che si ferma a 35,10%. A Calvatone confermata Valeria Patelli (56,53%) contro il 43,47% dello sfidante, Pier Ugo Piccinelli. Capralba vede vincente Damiano Cattaneo, con il 42,78%, seguito da Roberto Ferla (33,17%) e da Pierluigi Lanzeni (24,05%).

ORE 15.55 – Con sette sezioni scrutinate, a Cremona si mantiene in testa il candidato di centrodestra Alessandro Portesani, che 655 voti totalizzate su sette sezioni scrutinate (47,71%), contro il 38,67% di Andrea Virgilio (531 voti).

Ribaltone anche a Pessina Cremonese, dove il candidato Odelio Pari ha superato, sebbene di poco, il sindaco uscente, Ester Stanga, con il 51,14% delle preferenze (180 voti) contro 48,86%. Sempre tra i centri con un solo candidato, a Gussola confermato Stefano Belli Franzini (959 voti), a Volongo il primo cittadino è Giovanni Piccinini (229 preferenze), a Voltido Giorgio Borghetti (168 voti), ad Annicco Maurizio Antonio Fornasari (807 voti).

ORE 15.43 – Primo risultato ufficiale in un grande Comune: a Soresina confermata la vittoria di Alessandro Tirloni, che porta alla vittoria il centrodestra dopo 10 anni di amministrazione di centrosinistra. Per lui 396 preferenze (62,49%), mentre la sfidante Laura Galbignani si ferma al 37,51%.

A Spinadesco è Roberto Lazzari il nuovo sindaco, con 620 voti, e Alessandro Farina a Torricella del Pizzo, con 298 voti. A Casale Cremasco Vidolasco ufficiale Antonio Giuseppe Grassi, che ha raccolto 588 preferenze, mentre a Torlino Vimercati a spuntarla è Giuseppe Figoni, con l’83,98% delle preferenze (94 voti), mentre si ferma al 16,02% Oscar Stefanini.

ORE 15.30 – Continuano le ufficializzazioni dei nuovi sindaci nei paesi del territorio. A Casaletto Ceredano l’unico candidato Aldo Casorati è il nuovo sindaco, con 492 voti. A Casaletto di Sopra è Roberto Moreni a spuntarla, con 196 voti (69,75%), su Luca Cristiani (85 preferenze – 30,25%).

A Genivolta vince Gian Paolo Lazzari, con 372 voti (62,63%) su Alessio Tirloni, che si ferma al 37,37% (222 voti), mentre a Paderno Ponchielli vince con addirittura il 76,42% (499 voti) Cristiano Strinati, contro il 23,58% di Lorenza Rita Mainardi.

Per Cella Dati il sindaco è Fabrizio Lodigiani, con 258 voti (candidato unico), mentre a Crotta d’Adda ufficializzato Sebastiano Baroni, con 212 voti. Sempre tra i Comuni con un solo candidato, Aldo Assandri è il nuovo sindaco di Cumignano sul Naviglio, con 191 voti, Paolo Mirco Signoroni è confermato sindaco di Dovera con 1.520 voti, Nicola Mariani è il primo cittadino di Salvirola con 521 voti.

ORE 15.18 – A Stagno Lombardo gli elettori hanno confermato la propria fiducia a Roberto Mariani, che ha totalizzato il 62,07% delle preferenze, con 468 voti, mentre lo sfidante Gian Franco Antonioli si è fermato al 37,93%.

ORE 15.10 – A Cappella de Picenardi spunta la vittoria Raffaele Leni, con 141 preferenze e il 68,12%, contro i 66 voti di Rosa Cristofaro (31,88%). A Castel Gabbiano ha invece vinto Giorgio Sonzogni, con il 52% delle preferenze (143 voti). Luciano Belotti ha totalizzato il 35,90% e Sofia Jaqueline Esposito l’11,72%.

ORE 15.03 – Con la quarta sezione scrutinata Alessandro Portesani ha superato Andrea Virgilio, con 142 voti (44,79%) raccolti contro 133 (41,96%). Soresina si avvicina invece alla fine dello scrutinio, con 7 sezioni esaminate su 9: nettamente in testa, con 1.887 voti (62,86%) risulta Alessandro Tirloni, che ha quasi doppiato il candidato della controparte, Alessandra Galbignani, che ha raccolto 1.115 preferenze (37,14%).

ORE 14.58 – C’è anche il nome del secondo sindaco eletto ufficialmente: si tratta di Mauro Busseti, unico candidato a Derovere, con 141 voti, e del terzo, a Bonemerse, dove il candidato unico Luca Ferrarini ha totalizzato 791 voti. Paolo Mirco Signoroni ha raccolto 1.135 preferenze con tre sezioni scrutinate su quattro.

ORE 14.52 – C’è il primo sindaco ufficiale sul territorio cremonese: Enrico Tabaglio, candidato unico a Tornata, che ha totalizzato 180 precedenze. Secondo indiscrezioni, a Soresina sembra che sia Alessandro Tirloni ad avere la meglio, sebbene manchino ancora i risultati ufficiali.

ORE 14.40 – Primi risultati anche a Ricengo, dove è stata scrutinata una delle due sezioni, da cui emerge una netta predominanza per il candidato Ferruccio Romanenghi, con 160 voti (70,18%), mentre ha totalizzato per ora 68 voti lo sfidante Angelo Monzio Compagnoni (29,82%). Anche a Tornata scrutinata la prima sezione, in cui il candidato unico, Enrico Tabaglio, ha totalizzato per ora 70 preferenze.

Anche a Casale Cremasco Vidolasco arrivano le prime risultanze: l’unico candidato, Antonio Grassi, con una sola sezione scrutinata, ha totalizzato per ora 172 preferenze.

ORE 14.30 – Prime tre sezioni scrutinate su Casalmaggiore, dove per ora risulta in testa, ma di poco, il candidato di centrodestra Filippo Bongiovanni, con 252 voti e il 42% delle preferenze, seguito di pochissimo dal collega di centrosinistra, Luciano Toscani, che conta 243 voti e il 40,5% delle preferenze.

Primissimi risultati anche per la città di Cremona, dove risulta in testa Andrea Virgilio con 27 voti (52,4%), seguito da Alessandro Portesani, con 16 (31,37%). I primi seggi scrutinati sono quelli dell’ospedale e dell’ospizio.

*CLICCA QUI PER I RISULTATI DELLE COMUNALI

Laura Bosio

SEGUONO AGGIORNAMENTI

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...