Politica

Lucchini "Patto intergenerazionale
tra giovani e anziani per il welfare"

L'assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini a Cremona a sostegno di Alessandro Portesani. “Vorrei che Cremona - afferma il candidato sindaco - possa essere individuato come distretto per una sperimentazione che riveda per un paio d’anni la modalità d’erogazione delle unità d’offerta regionale. Serve flessibilità".

Un patto tra le generazioni quello proposto dall’assessore regionale alla Famiglia Elena Lucchini (Lega) questa mattina, insieme al candidato sindaco Alessandro Portesani e alla candidata al Consiglio Comunale Simona Sommi.

“Il welfare deve essere ottimizzato e riorganizzato – afferma Simona Sommi – a partire dalle rette degli asili. E’ importante sostenere  la conciliazione lavoro – famiglia, dove entrambi gli genitori lavorano. Poi un occhio di riguardo, che  abbiamo sempre avuto come Lega per  le persone con disabilità.

“Ultimamente proprio l’assessore Lucchini ha stanziato un’importante cifra, 12 milioni di euro circa per il sostegno degli alunni ipovedenti e con problemi di udito nelle scuole. E anche a livello di Anci Lombardia sollecitiamo a livello regionale e statale politiche che aiutino gli enti locali a far fronte all’aumento dei costi, di pari passo con l’aumento nelle scuole di alunni certificati”.

“La società è sempre più anziana, serve intervenire soprattutto sulla fascia di popolazione ancora in fase di semiautonomia, è fondamentale preservare le loro risorse”, ha detto l’assessore Lucchini, anche candidata alle Europee.

“Lunedi scorso ho portato una delibera in Giunta che prevede un progetto di co-housing anziani –  studenti universitari; insegniamo così ai giovani cosa significa prendersi cura di un anziano; abbatteremo i canoni di locazione  per gli universitari e con il Crul – la cabina di regia regionale delle  università lombarde –  abbiamo concordato il riconoscimento di crediti universitari, un metodo di aggancio molto gradito dagli  studenti. E al tempo stesso forniamo un aiuto vero agli anziani o al domicilio o alle strutture che l’università andrà a individuare in collaborazione con il terzo settore, per mettere in rete le generazioni e contrastare l’isolamento. Penso al giovane che accompagna l’anziano a fare la spesa, oppure per superare il digital divide. Credo che sia una formula importante per aiutare e valorizzare le persone anziane”.

“In precedenza – continua Lucchini – abbiamo portato avanti un altro provvedimento, un patto transgenerazionale con lo stanziamento di 4 milioni di euro per una misura sperimentale: individuare luoghi dove giovani e anziani possano socializzare e la formula  degli “affitti leggeri”, con i ragazzi che abitando in casa di un anziano possano dare una mano ad esempio con la spesa”.

Dal canto suo Portesani declina così il primo intervento che farebbe da sindaco: “Occorre rivedere la modalità di erogazione dei servizi alla persona, perché la persona diventi davvero al centro delle politiche. Maggiore ascolto dei cittadini, fare un bilancio delle risorse e dei bisogni e mettere a punto azioni personalizzate come se fossero un abito cucito su misura dei cittadini.

Per farlo bisogna valorizzare gli assistenti sociali, che sono i professionisti ideali per svolgere questo ruolo di valutazione puntale dei bisogni. E’ poi necessario valorizzare molto di più il terzo settore in un’ottica sussidiaria. Il terzo settore cremonese esprime grande competenza, deve essere al fianco del comune  nello sperimentare una forma di welfare innovativa”.

Una richiesta da fare alla regione? “Desidero che il nostro territorio possa essere individuato come distretto sperimentale per una sperimentazione che riveda per un paio d’anni la modalità d’erogazione delle unità d’offerta regionale. Quello che serve è che gli accreditamenti regionali vengano rivisti in un’ottica di maggiore flessibilità. Servono risposte a bisogni che nel tempo possono evolvere e declinare interventi che rendano il più possibile autonome le persone. A noi piace la libertà”. gbiagi

A QUESTO LINK TUTTE LE INFORMAZIONI SUI COMUNI AL VOTO

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...