Cronaca

Comunità energetiche rinnovabili,
tre incontri sul territorio

La Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con il Consorzio Informatica Territorio Spa e le Diocesi di Cremona e Crema, organizza una iniziativa di diffusione del tema delle Comunità energetiche rinnovabili – Cer. Le Cer consentono a imprese, pubbliche amministrazioni e privati cittadini di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

GLI INCONTRI

L’iniziativa prevede 3 incontri gratuiti in presenza sul territorio provinciale, secondo il seguente calendario:
Cremona – 22/05 ore 18:00-20.00 presso la Sala Mercanti della Camera di Commercio di Cremona, in Via Baldesio 10, a Cremona;
Crema – 23/05 ore 18:00-20.00 presso la Sala della Libera Artigiani, Via Giuseppe di Vittorio, 36, a Crema;
Casalmaggiore – 27/05 ore 18:00-20.00 presso la Sala del Centro Parrocchiale S. Stefano, Piazza Mons. Marini, 1, a Casalmaggiore.

LE COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI

Le Cer (Comunità energetiche rinnovabili) sono entità giuridiche costituite da membri come cittadini privati, aziende, enti pubblici locali o imprese che si uniscono volontariamente all’interno di un’area geografica specifica per condividere l’energia prodotta localmente da uno o più impianti di energia rinnovabile.

Lo strumento delle Cer offre interessanti opportunità per le imprese quali tariffe incentivanti, contributi e può avere un forte impatto sul territorio con ricadute positive in ambito ambientale e sociale. In particolare, a partire dall’8 aprile 2024 sono state aperte le piattaforme per presentare le domande di ammissione agli incentivi previsti dal Pnrr, che comprendono anche contributi in conto capitale fino al 40% per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e inseriti in configurazioni di Comunità energetiche rinnovabili ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

I RELATORI E IL PROGRAMMA

Tra i relatori interverranno Cristian Papa del Consorzio.IT, Eugenio Bignardi e Arnaldo Zaffanella per la Diocesi di Cremona. Il programma dei tre incontri, uno per Cremona, uno per Crema e uno per Casalmaggiore, prevede un inquadramento sugli elementi costitutivi e peculiari delle Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), l’analisi del quadro normativo e regolatorio e la presentazione delle progettualità in corso promosse da Consorzio.IT e dalla Diocesi di Cremona, con l’illustrazione del corso Executive per Manager di CER, presso l’università Cattolica di Cremona.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...