Cronaca

Pasqua, maltempo al Nord
ma il turismo regge

Maltempo al Nord, sole e temperature quasi estive al Centro Sud. Oltre dieci milioni di italiani sono in partenza per le vacanze di Pasqua, per il 92% resta in Italia tra mare, montagna, città d’arte, laghi e terme per un giro di affari di 3,9 miliardi secondo i dati diffusi da Federalberghi.

Per coloro che invece si recheranno all’estero, vincono le grandi capitali europee, seguite dalle crociere e dal mare. Federturismo Confindustria conferma un aumento del 20% dei movimenti rispetto al 2023. A trainare la crescita, oltre alle città d’arte, sono soprattutto le destinazioni del Sud, in particolare, la Sicilia che registra un +30% di prenotazioni.

Sono buone le prospettive per il weekend pasquale in Lombardia, nonostante l’incognita meteo. Molto forte la presenza sulle montagne, Anche per la Pasqua 2024 le città continuano ad avere appeal per i visitatori. A Milano è previsto un incremento del 3% di arrivi e ottime presenze sono previste a Bergamo, spinte anche da turisti stranieri, soprattutto polacchi, tedeschi e francesi, ma anche giapponesi e americani.

A Cremona è occupato il 50% delle camere d’albergo, in linea con lo scorso anno. Le prenotazioni nei ristoranti per Pasqua e Pasquetta, salvo lievi flessioni in qualche territorio, segnano un trend positivo. Se rimangono stabili a Milano e Brescia, crescono in città come Cremona e soprattutto Bergamo, dove si registra un incremento del 17% rispetto al 2023.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...