Ambiente

13 percorsi nel parco del Po e
del Morbasco, una prima mappatura

Presentati lunedì a Spazio Comune i risultati della mappatura dei percorsi ciclabili e pedonali nel Parco del Po e del Morbasco, una risorsa turistica e ricreativa che non tutti i cremonesi conoscono.  L’ingegnere ambientale Filippo Bonali, che con la collaborazione delle guardie ecologiche volontarie ha percorso la vasta area rivierasca, che da Castelverde arriva fino a San Daniele, ha individuato 13 percorsi, alcuni già ben noti o facilmente decifrabili – come il percorso che parte dal retro della scuola Virgilio, attraversa il quartiere Po e si snoda nella pista ciclabile e nel parco del Po – altri più difficili da individuare, che si sviluppano tra strade sterrate,  alzaie, argini.

A volte in aree private, più spesso in pubbliche  alcune accessibili anche con carrozzine o  velocipedi speciali, quindi inclusive. Una mappatura che ha riguardato anche la segnaletica: sono stati individuati almeno 350 cartelli, molto spesso diversi tra loro, più o meno recenti, alcuni riferiti alla pianificazione provinciale, altri al Parco Sovracomunale. Uno degli obiettivi della ricognizione, è uniformare questa segnaletica e, insieme ai sindaci dei comuni attraversati, capire quali sono le soluzioni migliori per rendere fruibili i percorsi a fini turistici.

Sono state anche realizzate mappe interattive facilmente utilizzabili che consentono di pianificare il proprio tragitto. In prospettiva sarà necessario prevedere accordi con i  proprietari dei fondi per regolarizzare gli accessi.

I percorsi arrivano al massimo ai 20 – 25 km di lunghezza, sono facilmente percorribili da chiunque, alcuni a piedi, altri anche ciclabili. Per citarne alcuni: il circuito di bicicross di Gerre, già ben noto; e sorprese  come l’itinerario che parte dalla zona di San Sigismondo, si dirige verso via san Rocco e arriva al bodrio Vacchelli, consentendo di apprezzare diversi spunti paesaggistici.

A coordinare i lavori per conto del Comune, Marina Venturi, dirigente del Settore del Settore Area Vasta, Ambiente e Transizione Ecologica del Comune di Cremona.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...