Cronaca

Tpl Cremona-Mantova, stanziati
oltre 34 milioni di euro per 2024

Uno stanziamento di quasi 650 milioni di euro da Regione Lombardia per l’anno 2024, al fine di garantire i servizi di trasporto pubblico locale. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.

LA RIPARTIZIONE FONDI PER I DIVERSI TERRITORI:
- Agenzia Tpl di Milano – Monza Brianza – Lodi – Pavia 426.485.000 euro;
- Agenzia Tpl Bergamo: 52.114.890 euro;
- Agenzia Tpl Brescia: 59.699.484 euro;
- Agenzia Tpl Como – Lecco – Varese: 68.012.783 euro;
- Agenzia Tpl Cremona – Mantova: 34.621.224 euro;
- Agenzia Tpl Sondrio: 8.595.095 euro.

ASSESSORE LUCENTE: ANTICIPATE DA REGIONE LE RISORSE STATALI – “È un segnale tangibile – ha spiegato Lucente – dell’impegno di Regione Lombardia nei confronti di un settore nevralgico come il trasporto pubblico. La Giunta, infatti, ha deciso di anticipare le risorse per tutto il 2024, comprese quelle statali, in attesa della definizione della quota delle risorse dedicate al Tpl derivanti dal Fondo Nazionale Trasporti. Le Agenzie potranno così continuare a garantire un servizio essenziale per la mobilità e l’economia dell’intero territorio regionale. Inoltre, pensiamo sempre alla sostenibilità economica degli affidamenti e a garantire l’equilibrio economico delle aziende del sistema”.

GARANTITI 218 MILIONI DI EURO CON FONDI REGIONALI – Nello specifico, dei 649.528.482 euro complessivi assegnati per il 2024, 218.289.451 euro derivano da risorse regionali e 431.239.031 euro da risorse statali. I fondi, tutti anticipati da Regione Lombardia, vengono erogati alle agenzie con cadenza mensile.

“Nel 2024 – ha concluso l’assessore Lucente – le risorse aumentano di ben 25 milioni rispetto all’anno precedente, grazie al maggior introito derivante dal Fondo Nazionale Trasporti. Si tratta di risorse fondamentali per fornire un servizio adeguato alle esigenze dei viaggiatori”.

I contratti delle aziende del trasporto pubblico locale su gomma potranno essere prorogati fino alla fine del 2026. Lo ha stabilito la legge approvata oggi a maggioranza dal Consiglio regionale, con l’astensione dei gruppi di minoranza (47 favorevoli e 23 astenuti).

Il nuovo testo normativo abroga il comma 4 dell’articolo 60 della legge regionale n° 6/2012 (“Disciplina del settore dei trasporti”), introdotto a seguito dell’emergenza Covid, secondo cui le agenzie avrebbero dovuto mettere a gara i servizi di trasporto locale entro due anni dalla fine dell’emergenza pandemica, cioè entro il prossimo 31 marzo. Con la modifica approvata oggi le agenzie TPL potranno prorogare le attuale concessioni per le linee di trasporto urbano e interurbano su gomma fino al termine massimo del 31 dicembre 2026, come previsto dalla Legge n. 25 del 28/03/2022 (“Disposizioni urgenti in materia di trasporto pubblico locale e di trasporto su strada”).

Altre modifiche normative introdotte con la legge approvata oggi consentiranno di ridurre l’entità delle penali a carico delle agenzie per la mancata messa a bando del servizio entro i termini previsti dalla normativa nazionale.

“Il provvedimento intende allineare la normativa regionale al quadro nazionale che fissa il nuovo termine con l’obiettivo di garantire a tutte le aziende del settore pari condizioni di accesso alle procedure di evidenza pubblica, tutelando mercato e libera concorrenza” spiega la relatrice del provvedimento Alessia Villa (Fratelli d’Italia).

Le Agenzie del Trasporto Pubblico in Lombardia sono sei: Milano che comprende Monza, Lodi e Pavia; Cremona con Mantova; Como che comprende anche Lecco e Varese; Brescia; Bergamo e Sondrio.

L’agenzia con il maggior numero di affidamenti (36 per un totale di 197 milioni di km/bus) è quella di Milano. Seguono quella di Brescia con 33 milioni di Km/bus per 15 affidamenti, Como, Varese e Lecco con 29 milioni di km/bus per 25 affidamenti, Bergamo con 22 milioni di km/bus per 5 affidamenti e Cremona con Mantova (17 milioni di km/bus per 3 affidamenti). Chiude Sondrio con 4 milioni di km/bus e 12 affidamenti.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...