Cronaca

Qualità dell'aria, nel 2023
netto miglioramento

Ambiente cremonese tra luci e ombre, nella classifica di fine anno stilata da Legambiente Lombardia, in cui la nostra città registra un miglioramento, ma rimane comunque sul podio tra le più inquinate, insieme agli altri capoluoghi padani della parte orientale della Regione. Di fatto il 2023 si chiude in positivo, e sarà ricordato, dal punto di vista dell’inquinamento, come l’anno con l’aria migliore di sempre.

A Cremona, la media annua delle Pm10, seppure in miglioramento rispetto agli anni passati, registra un valore di 30,9 microgrammi per metro cubo, seguita da Brescia con 29,4 e da Lodi con 29,3. Mantova è invece prima per numero di giorni con aria irrespirabile (60 nel 2023), ben al di sopra dei 35 giorni imposti dalla norma europea. In questa seconda classifica Cremona si colloca sul terzo gradino del podio, con 44 giorni di superamento, appena sotto Milano che ne registra 49. Anche in questo caso si tratta comunque di un dato in netto miglioramento, in quanto lo scorso anno si erano registrati superamenti per ben 64 giorni.

“Una situazione che, oltre alle condizioni atmosferiche di minor ricambio dell’aria, riflette anche la persistenza delle emissioni di fonte zootecnica, causa principale, insieme al traffico veicolare, della formazione del particolato secondario, ovvero quello che si genera direttamente in atmosfera per effetto della reazione chimica tra l’ammoniaca rilasciata dagli allevamenti intensivi, tutti concentrati nella pianura lombarda orientale, e gli ossidi di azoto che esalano dagli veicoli su strade e autostrade, in particolare da quelli a propulsione diesel” sottolinea Legambiente.

Tuttavia, è bene sottolineare che il miglioramento registrato rappresenta un cauto segnale di ottimismo, dopo diversi anni di dati sfavorevoli che non lasciavano intravedere una prospettiva di cambiamento a breve. Sicuramente hanno contribuito le vicissitudini di un anno meteorologicamente anomalo, soprattutto per quanto riguarda la frequenza e la durata dei fenomeni di inversione termica che favoriscono l’accumulo degli inquinanti negli strati bassi dell’atmosfera. lb

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...