Ambiente

Verde pubblico: 100 alberi da
rimuovere, 2600 nuove piantumazioni

foto d'archivio (Sessa)

Ultimate le verifiche sulla stabilità (VTA) realizzate su circa duemila piante in città, sono iniziate a Cremona le attività di manutenzione straordinaria sul verde urbano. Come ogni anno sono previsti interventi di rimozione di alberi secchi e non più recuperabili e di abbattimento di quelli inseriti in classe D, nonché potature e piantumazioni. Gli alberi appartenenti a questa classe, al momento dell’indagine, manifestano segni, sintomi o difetti gravi, riscontrabili con il controllo visivo e di norma con indagini strumentali. Le anomalie riscontrate sono tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale dell’albero si sia ormai, quindi, esaurito. Per questi soggetti, le cui prospettive future sono gravemente compromesse, ogni intervento di riduzione del livello di pericolosità risulterebbe insufficiente o realizzabile solo con tecniche contrarie alla buona pratica dell’arboricoltura. Le piante appartenenti a questa classe devono, quindi, essere abbattute.

Piano abbattimenti – Saranno rimosse 66 piante adulte secche – questo intervento si caratterizza esclusivamente come un’operazione di pulizia e sicurezza – e abbattute 44 piante inserite in classe “D”. Gli interventi, già iniziati, proseguiranno nelle prossime settimane per un costo complessivo di circa 24mila euro.

Piano potature – E’ in programma la potatura di contenimento su 1435 piante in ambito urbano, intervento che sarà attuato in parte dagli addetti di AEM S.p.A. e in parte da una ditta esterna specializzata con un investimento da parte dell’Amministrazione di circa 203.000,00 euro.

Piano piantumazioni – Gli interventi di piantumazione riguardano due tipologie di alberature: messa a dimora di piante a pronto effetto (solitamente utilizzate in ambito urbano con altezza tra i 3 e i 4 metri) e di piante adatte ad aree boschive. Nei parchi, giardini e vie della città saranno messe a dimora 300 piante a pronto effetto, mentre per quanto riguarda le alberature per boschi urbani e periurbani, grazie al lavoro di progettazione svolto dal Servizio Verde del Comune, saranno collocate circa 2600 piante che andranno a costituire nuovi boschi urbani principalmente in tre aree della città: Cambonino, San Felice e Villetta. 1000 di queste alberi saranno destinati ai boschi nuovi nati grazie anche alla donazione di circa 180 piante da parte della società sportiva Vanoli Basket Cremona.

Saranno anche sostituite le piante che nella stagione vegetativa appena conclusa non hanno attecchito e che, in quanto coperte da apposita assicurazione, saranno sostituite dagli addetti delle ditte che hanno sottoscritto i contratti con A.E.M S.p.A. Le piante da sostituire sull’intero territorio comunale sono 84, di cui 49 al quartiere Po, che andranno ad aggiungersi alle nuove alberature del piano piantumazione.

Tutti questi interventi sono naturalmente realizzati nella fase di stasi vegetativa e si concluderanno entro il marzo 2024.

“Dalla primavera fino all’autunno 2023 sono stati effettuati 7 sfalci su tutti i 250 ettari di aree verdi della città. Con la squadra di A.E.M. e il Manutentore di quartiere siamo costantemente intervenuti per rispondere ai bisogni e alle segnalazioni dei cittadini. In parallelo il Servizio Verde del Comune ha portato avanti progetti importanti di implementazione del verde urbano trovando anche la collaborazione di molte realtà cittadine, associative e sportive, sempre più sensibili al tema ambientale.

Ora iniziano le attività manutentive straordinarie che mirano a mettere in sicurezza gli alberi presenti in città che ricordo essere al secondo posto in Italia su 107 capoluoghi come numero di piante per abitante. Il ringraziamento va ad A.E.M S.p.a., ai tecnici del Servizio Progettazione e Verde del Comune di Cremona per il costante lavoro svolto e a tutte le realtà associative che in questi mesi si sono messi in rete con l’Amministrazione per sviluppare e supportare progetti che contribuiscono ad accrescere il patrimonio arboreo urbano” dichiara l’assessore con delega al Verde Luca Zanacchi.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...