Cronaca

Centro Fumetto: avanti le
iniziative per il 35esimo

Proseguono le iniziative per il trentacinquesimo anniversario della nascita del Centro Fumetto  “Andrea Pazienza”, che aprì al pubblico l’8 ottobre 1988 ad opera del Comune di Cremona Progetto Giovani e di Arcicomics.

Il calendario complessivo, che sarà svelato di mese in mese, prevede incontri, pubblicazioni e  mostre.

Il prossimo appuntamento riguarda la poesia che dialoga con il disegno.

Ecco la scheda di presentazione dell’iniziativa.

PRESENTAZIONE DELLA SILLOGE POETICA

Storia della bambina infranta (Puntoacapo editrice)

29 ottobre 2023 – ore 15:30

Centro Fumetto “Andrea Pazienza”

Nuova incursione del Cfapaz nel mondo della poesia con… la poetessa Luisa Trimarchi che dialoga con Alessandra Corbetta, direttrice della rivista di poesia online Alma Poesia.

Sono presenti le illustratrici e curatrici del progetto grafico: Marleny Dusi (allieva dei corsi del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”), Federica Iannuzzi e Isabella Bianchi.

Storia della bambina infranta (dialoghi – nudi) è un progetto che sceglie di unire la parola alla rappresentazione grafica dei versi . . . Si tratta di un’indagine a partire dall’utero fino ad arrivare oltre la morte stessa e che porta con sé le storie di un’unica donna, la bambina infranta, la quale parla in maniera intermittente – per sempre – all’interno di ogni donna, purtroppo spesso destinata a restare inascoltata.

Le poesie sono il frutto di un lungo percorso interiore e stilistico: il cercare di dare forma a questa voce che batte, appunto, da dentro fino ad esplodere in maniera sconsiderata in un mondo reale che
fatica a contenerla. Da qui nascono l’uso del trattino, dei dialoghi, delle parentesi, caratteristiche peraltro già fondanti della poesia di Luisa Trimarchi. (Dalla Prefazione di Davide Toffoli).

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...