Spettacolo

"Il Filarmindo" e "L'Aurora
ingannata" in scena al Microfestival

Dopo la giornata di studi tenutasi lo scorso 5 ottobre al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali per approfondire la tematica de “La favola pastorale e l’intermedio per musica all’inizio del ‘600”, il programma del Microfestival di Musica Antica e Teatro entra nel vivo proponendo, sabato 14 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro Monteverdi (via Dante, 149) Il Filarmindo e L’Aurora ingannata – Favola pastorale di Ridolfi Campeggi con intermedi in musica di Girolamo Giacobbi. Bologna, 1.605, spettacolo a cura della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore di Bologna. Ingresso libero fino a raggiungimento del numero dei posti disponibili. É consigliata la prenotazione: tel 0372 407768 – museo.storianaturale@comune.cremona.it

L’Accademia dei Gelati fu tra le più raffinate e importanti riunioni culturali bolognesi. Fondata nel 1588 rimase attiva fino all’epoca del governo napoleonico della città di fine ‘700. Nel 1605 in occasione delle “illustrissime nozze” dell’accademico Soave, il marchese Ferdinando Riario con Laura (della nobile famiglia dei Pepoli) l’Accademia offrì, come dono di nozze, la rappresentazione di due inedite favole pastorali composte dal conte Ridolfo Campeggi (il Rugginoso): Filarmindo e l’Aurora Ingannata. Quest’ultima, suddivisa in quattro parti, a modo di intervallo tra i cinque atti del Filarmindo, fu posta in musica nel nuovo stile del primo Seicento, il recitar cantando, da don Girolamo Giacobbi allora Maestro di Cappella di San Petronio (primo esempio bolognese di dramma in musica, sulla scia delle prime opere romane e fiorentine e precedente L’Orfeo di Monteverdi).

Per la prima volta Teatro Antico e Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore, propongono questa importante opera letteraria di Ridolfo Campeggi, nella sua unitarietà trascorrendo dalla recitazione del Filarmindo (opportunamente rivisitato) alle intonazioni de L’Aurora Ingannata.

Pene d’amore, lazzi amorosi, malintesi, oracoli, patiboli, angosciose visioni, coraggiose sfide, pagane ritualità religiose, sogni premonitori, sdilinquimenti, incantesimi e intrecci amorosi si inseguono per i cinque atti del Filarmindo (considerato, allora, uno dei maggiori componimenti poetici di inizio secolo) e de L ‘Aurora Ingannata, certamente tra i primi esempi di favole pastorali a Bologna.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...