Lettere

Giardini publici, il degrado continua

da Matteo Tomasoni
Egregio direttore,
il 24 maggio 2022 segnalo a Spazio Comune: “Siamo ai giardini di piazza Roma. Da circa 7/8 anni chiedo cortesemente la pulizia della statua dedicata ad Amilcare Ponchielli. Come si evince dalla fotografia, non si è intervenuti. Nei riguardi dei cittadini e soprattutto dei turisti, non è un bel biglietto da visita. Stamani 18 maggio si è ripiuntumata l’aiuola. Sommessamente credo, si poteva intervenire (prima della piantumazione per evitare di rovinare le nuove piantine), nella pulizia della statua”.
Stamani la risposta da parte del Servizio Verde del Comune: “Il progetto di riqualifica dei giardini di piazza Roma, presentato al Ministero competente e in attesa di graduatoria, contiene anche azioni di restauro dei manufatti storico artistici, siamo in attesa di comunicazioni in merito”.
Dispiace dover constatare che dopo 7 anni, il Ministero competente, non abbia ancora risposto. Risulta molto interessante leggere quello che i giardini avrebbero dovuto diventare secondo la fervida fantasia dell’architetto Andreas Kipar e quello che i cittadini possono vedere oggi. “Ora che si consegna il “rinato” giardino alla cittadinanza desidero ringraziare chi ha posto fiducia nel “giardiniere”, che non ha fatto altro che prestarsi ad un lavoro di riordino e ripristino a volte doloroso, ma nel tempo premiato dalla gioiosa risposta della natura.” L’orribile visione dei tubi di irrigazione perennemente scoperti sarà certo colpa della natura che non ha fornito la sua “gioiosa risposta”.
Cordiali saluti

© Riproduzione riservata