Cronaca

Frode fiscale nel commercio rame
20 società fittizie per eludere Iva

Da Cremona a Milano: i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria scoprono un giro di fatture false che ha portato alla confisca di un immobile adibito a locale pubblico nel centro di Milano, del valore di 500mila euro

Nasce dall’indagine ORO Rosso avviata una decina di anni fa dalla Guardia di Finanza di Cremona, la confisca attuata di un immobile in pieno centro a Milano, in via Tiziano, sede di un locale pubblico, del valore di almeno 500mila euro e di proprietà di una società attiva nel commercio di rame.

La misura è stata adottata nell’ambito di un’indagine per un’ingente frode fiscale all’IVA nel settore della lavorazione del rame, attuata con un giro di fatture false da un imprenditore milanese. Le indagini della Finanza di Cremona – partite da controlli effettuati nel 2012 in una società in provincia di Cremona –  hanno ricostruito una filiera di oltre 20 società fittizie, tutte con sede in Milano ed una a San Marino, costituite al solo scopo di interporsi tra gli effettivi fornitori e acquirenti emettendo fatture false.

“Il sistema di frode – spiegano dal Comando di via Zara –  portato avanti anche dagli eredi del suo ideatore, si avvaleva della collaborazione di due professionisti milanesi, un consulente aziendale che aveva il compito di pianificare i rapporti commerciali lungo tutta la filiera ed un commercialista, amministratore di alcune delle  società fittizie domiciliate presso il suo studio, cui spettava invece di curare le contabilità aziendali.

L’imprenditore milanese aveva ideato e organizzato la complessa struttura commerciale con lo scopo di appropriarsi dell’Iva dovuta secondo il noto sistema delle ‘frodi-carosello’.

L’evasione fiscale costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli. Da qui l’importanza dell’azione ‘chirurgica’ svolta dalla Guardia di Finanza contro gli evasori totali e i frodatori”. gbiagi

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...