Cronaca

Grande distribuzione sulla
Paullese, ok della Giunta

L’immobiliare Cardaminopsis ha ottenuto il via libera della Giunta Galimberti al piano attuativo per l’ambito di trasformazione di via Picenengo – Paullese, che  prevede l’insediamento di due fabbricati, il primo destinato ad ospitare delle attività commerciali e un secondo in cui si prevedono attività produttive di tipo artigianale / industriale.

La delibera di giunta arriva a otto mesi dalla presentazione del Piano attuativo da parte della proprietà, per quella che era rimasta la più grande area a destinazione commerciale non ancora “decollata” sul territorio cittadino. Da allora gli uffici comunali hanno svolto diverse interlocuzioni con la società e a gennaio la Commissione Paesaggio chiedeva una sospensiva con richiesta di integrazione. Nel successivo mese di febbraio la stessa Paesaggio ha rilasciato parere favorevole con alcune prescrizioni: una riguardante l’impianto di irrigazione a goccia “per ciascun albero previsto nell’ambito della piantumazione del parcheggio ed elemento di protezione della pianta”; un ‘altra “relativamente alla roggia Marchesa spostata per ragioni funzionali all’insediamento”, per la quale si prescrive che debba essere realizzata in terra con un ulteriore filare di alberi ed arbusti sul lato sud”.

Il provvedimento della Giunta non dà automaticamente il via al permesso di costruire. Trattandosi di un Ambito di trasformazione a destinazione centro commerciale per oltre 10mila metri quadrati di superficie, in base alla legge regionale è previsto che il via libera di natura urbanistica debba concludersi contestualmente o successivamente a quello commerciale. I proponenti dovranno inoltre provecere con la Verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto ambientale, con procedura regionale.

Le attività che si insedieranno saranno servite, per le necessità di approvvigionamento, da via De’ Berenzani. L’accesso degli utenti delle attività è previsto da via Picenengo.
Morfologicamente gli edifici sono a blocco, realizzati con elementi prefabbricati in calcestruzzo prefabbricato, metallo, legno. Le particolari esigenze delle attività, che potranno insediarsi, ne caratterizzeranno le scelte strutturali ed architettoniche.
La superficie  territoriale interessata all’insediamento è di poco meno di 60mila mq; su di essa si svilupperanno edificazioni per un totale di 28.000 mq, di cui 14.000 a destinazione commerciale e 14.000 a destinazione artigianale/industriale.
La progettazione degli immobili – si legge nella relazione tecnica dei progettisti – “sarà caratterizzata dall’utilizzo di sistemi e tecnologie che potranno contribuire ad utilizzare le energie rinnovabili e al recupero e riutilizzo dell’energia emessa; da componenti edilizi performanti. Le superfici di copertura consentiranno l’installazione di campi fotovoltaici che si possono stimare in 634 KWp di potenza. La progettazione adeguata a pervenire ad una classificazione prevista in classe A”. gbiagi

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...