Cronaca

Ventura sul PRSS presentato in
Consiglio: "La Lombardia terra del fare"

Presentato il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile (PRSS), che è unno strumento ideato per condividere gli obiettivi ritenuti strategici per i prossimi cinque anni

Martedì pomeriggio in Consiglio Regionale è stato presentato il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile della XII Legislatura, “I sette pilastri della Lombardia di domani. “Il capogruppo di Fratelli d’Italia, Christian Garavaglia: “Un piano fatto di ambizione e concretezza, in stile tipicamente lombardo. I traguardi che ci poniamo innalzeranno ulteriormente l’asticella dell’eccellenza”. Il Consigliere Marcello Ventura: “Rafforzare il dialogo tra la formazione scolastica e il sistema produttivo. Autonomia, sostenibilità, ricerca e innovazione”. Queste le parole chiave del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile (PRSS). Uno strumento ideato per condividere gli obiettivi ritenuti strategici per i prossimi cinque anni: il Consiglio Regionale della Lombardia ha esaminato il documento nella seduta di oggi, come prevede lo Statuto. Autonomia come piena assunzione di responsabilità, per avere un ruolo da protagonisti e per spendere al meglio tutte le risorse disponibili. Sostenibilità ambientale, economica e sociale, mirata ad uno sviluppo urbano rispettoso del territorio. Ricerca e innovazione, per far crescere l’economia, migliorare il welfare, tutelare l’ambiente, formare i cittadini di oggi e domani.

Sono dunque sette i pilastri sui quali convergono gli obiettivi individuati dal Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile:

1. Lombardia Connessa, voce articolata a sua volta in reti di mobilità (più infrastrutture, servizi e
connessioni) e connettività digitale (inclusiva e ad alta velocità).

2. Lombardia al Servizio dei Cittadini, voce che comprende al suo interno 5 point da centrare. Si tratta
di rigenerazione urbana, qualità dell’abitare e accesso ai servizi pubblici; sostegno alla persona e alla
famiglia; sistema sociosanitario a casa del cittadino, i giovani e nuove generazioni; la sicurezza e la
gestione delle emergenze.
3. Lombardia Terra di Conoscenza, sezione articolata in scuola; formazione professionale e its academy;
sistema universitario; ricerca e innovazione.

4. Lombardia Terra di Impresa e Lavoro, azione imperniata su ecosistema delle imprese; attrattività e
servizi per il lavoro.

5. Lombardia Green con focus su transizione ecologica, agricoltura e pesca efficiente e innovativa;
territorio connesso, attrattivo e resiliente per la qualità della vita dei cittadini.

6. Lombardia Protagonista, obiettivo raggiungibile puntando su attrattività turistica e valorizzazione del
patrimonio naturale e culturale; posizionamento in Europa e nel mondo; sport e grandi eventi; Giochi
olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026.

7. Lombardia Ente di Governo con al centro autonomia; bilancio; programmazione; affari istituzionali,
sistema dei controlli e prevenzione dei rischi; semplificazione e trasformazione digitale; gestione
promozione dell’ente; relazioni istituzionali; demanio e patrimonio regionale.

“La programmazione per l’offerta e la rete scolastica coinvolgono pienamente le Regioni. Dall’analisi del documento del Prss, specialmente dal punto 3, emerge con chiarezza la volontà di favorire l’accesso al sistema produttivo lombardo, premiando il talento dei nostri giovani. Condividiamo l’opportunità di definire il processo
volto a rafforzare la formazione, mirando all’obiettivo comune e coinvolgendo i territori, le Province, i Comuni e le scuole. Sarà importante anche monitorare i fabbisogni dei diversi territori e dei sistemi socioeconomici. Ovviamente vogliamo che anche le famiglie siano protagoniste: il successo occupazionale sarà l’esito del percorso formativo, in grado di assecondare le domande provenienti dal mondo del lavoro, affinché la Lombardia sia sempre più terra della conoscenza del fare”, ha detto il consigliere regionale di FDI, Marcello Ventura. A lui fa eco il capogruppo di FDI Christian Garavaglia:  “Sono particolarmente soddisfatto del risultato raggiunto oggi, ossia l’approvazione e contestuale via libera ad un Piano organico mirato a disegnare lo sviluppo della Lombardia di domani, della Lombardia che verrà. Le parole che accomunano gli obiettivi illustrati in aula sono ambizione, concretezza e realismo. Parole ma soprattutto valori, idealità, prettamente lombardi. Dati e numeri del Piano ci dicono che è possibile trasformare i progetti in concretezza. La Lombardia vanta un ecosistema imprenditoriale di altissimo spessore, unito a una policy pubblica e di governo regionale proattiva”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...