Cinema

Shinkanaku Corporation
ha vinto il 18° premio D.E.S.I.C.A.

Akai Ame – Red rain il titolo del cortometraggio della squadra Shinkanaku Corporation che ha vinto l’edizione numero 18 del D.E. S.I.C.A. (acronimo di Daylong Emergent Showbiz Initiative Cremonapalloza Award), unico e originale concorso di cortometraggi a tema in 24 ore, ideato e realizzato fin dal 2006 dall’Associazione Cremonapalloza e da lì proposto a cadenza annuale.

Un’edizione con cui si tocca la cifra dei 340 corti realizzati complessivamente per il concorso. Con la vittoria decretata alla fine del gran gala di proiezione e premiazione, svoltosi al Cinema Filo venerdì 26 maggio, la troupe cremonese – formata da Luca Catullo, Christian José Cobos, Veronica Cipelletti, Luana Binaschi, Andrea Politi e Francesca Ghezzi – ha trionfato nel gradimento da parte della Giuria – presieduta da Francesca Papasergi, con Antonio Azzurro, Laura Marzi e Antonio Masiello – e ha così ricevuto non solo la targa più ambita, ma anche la meritata revisione del proprio corto alla fine della serata.

I premi per la miglior interpretazione e per il miglior montaggio sono andati a Qualcosa è andato storto. (proprio con un perentorio punto alla fine del titolo), corto firmato da Edu. Emozionanti i momenti dei ritiri dei due premi: sul palco si è presentato il giovanissimo regista trentino Eduardo Fulvio, nato – come il D.E. S.I.C.A. – nel 2006. Soddisfazione, quindi, anche per Pietro Andrea Di Liberto, solitario attore protagonista del corto.

Per quanto riguarda la miglior sceneggiatura, ha vinto il lavoro intitolato Errore fartale, girato da Coumpagnaa Col Portulòto, troupe ormai veterana del D.E. S.I.C.A. e formata da cremonesi con un ospite fisso marchigiano.

Come sempre, anche le spettatrici e gli spettatori in sala hanno potuto esprimersi, assegnando il premio del pubblico al corto dal titolo Io, l’Es e Claudia, realizzato dalla squadra Mandillu guidata da Davide Antonio Civello, senza dubbio il più assiduo partecipante della storia del concorso, presente addirittura in più cortometraggi che edizioni, grazie al fatto di aver realizzato (in alcune occasioni) due corti, con due diverse squadre, regolarmente iscritte.

«Siamo felici di registrare sempre nuovo entusiasmo e partecipazione», ha detto il Presidente di Cremonapalloza, Daniele Conca. «L’affetto attorno a un’iniziativa come il D.E. S.I.C.A. ci porta a riproporre il concorso di anno in anno, un’edizione dopo l’altra». Conca ha aggiunto un ringraziamento al pubblico in sala e alla Giuria e ha salutato dal palco assieme agli altri del Direttivo di Cremonapalloza: Carmine Caletti, Matteo Codella, Michele Lanzi – presentatore della serata – e Davide Viola, che fa eco al Presidente.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...