quasi 2300 imprese
quasi 2300 imprese
Il Centro di Innovazione Agro Zootecnico Alimentare ha in programma una fitta agenda di appuntamenti dedicati al settore e, naturalmente, agli iscritti del Centro.
Mercoledì 1 Febbraio alle ore 17:00, presso l’Aula Magna del Campus Santa Monica, sta organizzando un evento dal titolo “La produzione di Energia in ambito agricolo (prima parte): biogas e biometano”, il primo di due incontri che tratteranno il tema il tema della produzione di energia, biogas e biometano in questa sessione e fotovoltaico e agri voltaico, nella sessione di Aprile.
Per iscrizioni rivolgersi direttamente a innovazione@reindustria.com.
La Fabbrica della Bioenergia porterà la sua esperienza di come produrre energia con digestione anaerobica in ambito agricolo, di come ottimizzare tale digestione anche con la codigestione (dei fanghi ad esempio), i modelli di controllo e le prospettive di upgrade biologico anaerobico mediante la conversione della CO2 con idrogeno a metano.
L’Università Cattolica del Sacro Cuore invece affronterà il problema della ‘filiera’ della sostanza organica che entra negli impianti biogas e di quella che esce e viene utilizzata sui campi e di quali sono gli elementi che devono essere considerati lungo questa ‘filiera’ (esempio fanghi, fertilizzanti e reflui).
L’iniziativa si rivolge agli operatori del settore agro-zootecnico alimentare ed è suddiviso in una prima parte aperta al pubblico seguita da un talk tecnico riservato agli aderenti del Centro di Innovazione Agro-Zootecnico Alimentare.
Il Centro Innovazione si muove quindi con l’obiettivo di essere punto di riferimento nazionale e internazionale per la creazione di modelli di sviluppo di una filiera sostenibile, per la formazione delle competenze e l’innovazione delle tecnologie indispensabili ad accompagnare l’evoluzione del sistema verso le nuove sfide di transizione ecologica ed economica, mantenendo i legami con la tradizione riconosciuta del nostro sistema agro zootecnico alimentare.