Politica

9 anni di voto nazionale a Cremona
FdI dal 2% al 30%, calano gli altri

(foto Sessa)

In nove anni, in provincia di Cremona, il Partito Democratico ha perso il 7% di voti alla Camera e il 6% al Senato. Il calo è scandito dai dati delle ultime tre elezioni politiche, con il centrosinistra sempre sconfitto nel cremonese nelle consultazioni del 2013, 2018 e 2022. Il gap col centrodestra è iniziato con un deficit di circa 8 punti percentuali, divaricandosi addirittura a 26 quattro anni fa complice l’exploit di Lega e Movimento 5 Stelle.

Proprio pentastellati e Carroccio subiscono il contraccolpo più pesante nell’ultimo periodo. La Lega, nelle urne cremonesi, ha perso oltre il 15% sia alla Camera che al Senato. Il Movimento 5 Stelle è passato dal picco del 22% al Senato nel 2018 al crollo al 6,57 alla Camera oggi.  Per Forza Italia aver superato il 7% domenica significa una perdita di 15 punti percentuali rispetto al Popolo delle Libertà versione 2013.

A calamitare consensi a destra è Fratelli d’Italia con una clamorosa impennata: 9 anni fa non superava il due per cento, oggi è primo partito solidamente oltre il 30%. A Cremona, feudo Pd nel 2013, i dem hanno perso il 6%, riuscendo però a migliorare rispetto al 2018 quando si fermarono al 23%. In generale va registrato anche un netto calo delle affluenze: in 9 anni si sono persi il 10% di voti nella nostra provincia.

Simone Arrighi

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...