Cultura

Da CrArt il progetto "2240" per
riscoprire la bellezza di Cremona

Da aprile a dicembre eventi ed iniziative promossi dall'associazione Cremona Arte e Turismo nel 2240° anniversario della fondazione della città. Si parte il mese prossimo con gli appuntamenti dedicati all'epoca romana

Tommaso Giorgi, presidente di CrArt

Il refettorio del chiostro di San Pietro al Po è stata la location ideale per la presentazione, venerdì mattina, del progetto “2240” lanciato dall’associazione CrArt – Cremona Arte e Turismo. Un anno di eventi per celebrare la città di Cremona e la sua storia millenaria proprio nel 2022, quando la città festeggia il 2240° anniversario della sua nascita. Il progetto “2240”, realizzato con il sostegno della Fondazione comunitaria della provincia di Cremona, è stato pensato per promuovere e raccontare la città attraverso storia, arte, musica, personaggi celebri, cultura popolare, moda e tradizione gastronomica.

L’obiettivo, come ha spiegato Tommaso Giorgi, presidente di CrArt, sarà ripercorrere la storia cremonese dalle origini fino al XX secolo, declinando mese per mese le epoche storiche differenti, secondo le rispettive specificità. Si parte il mese prossimo con l’epoca romana, approfondita attraverso due incontri culturali al museo archeologico di via San Lorenzo: mercoledì 6 aprile, alle 18.30, appuntamento con “Far rivivere la storia: dalle fonti alle nuove tecnologie”, con i docenti Marco Malagodi e Leone Porciani dell’Università di Pavia e Marina Volontè, curatrice del museo; giovedì alle 18.30 Gastone Breccia, docente dell’Università di Pavia, dialogherà con Volontè sul tema “I figli di Marte: l’arte della guerra nell’antica Roma”. Seguirà, sabato 9 e domenica 10 aprile, un week end a Cascina Farisengo, a Bonemerse, che vedrà l’allestimento di un accampamento romano, alcuni spettacoli ed una camminata storica con l’attore Massimo Pegorini e la Legio VII Gemina.

Nei mesi successivi, spazio a Medioevo (maggio), XV secolo (giugno), Cinquecento (luglio), per arrivare dopo la pausa di agosto ai secoli più recenti. Per ogni epoca sono stati pensati rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e musicali, cene tematiche, esposizioni, visite guidate, laboratori ed eventi per famiglie, incontri culturali con docenti ed esperti. Gli appuntamenti saranno in programma fino a dicembre ed il calendario, che sarà costantemente aggiornato, è già in parte disponibile sul sito web crart.it nella pagina “2240”.

“Vogliamo andare incontro alle persone – ha detto Giorgi -, per le strade di Cremona, cercando di coinvolgere i cremonesi di tutte le età, per riscoprire la bellezza di Cremona, mettendo al centro dell’attenzione storia, cultura e tradizione della città”. CremonaOggi e Cremona 1 sono media partner del progetto.

Guido Lombardi

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...