Cultura

UniCatt: giovani e imprese, ecco
le 11 idee di business in gara

Domani giovedì 2 dicembre, dalle ore 14.30, presso il campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Cremona, si terrà l’evento finale di Giovani idee di impresa, che metterà in competizione 11 idee imprenditoriali sviluppate dagli studenti universitari della facoltà di Economia e Giurisprudenza.
Organizzato dal professor Fabio Antoldi nell’ambito dell’insegnamento di Imprenditorialità e business planning,  l’iniziativa prevede la presentazione dei progetti imprenditoriali davanti a due giurie composte da 14 esperti di startup, investitori, imprenditori: dopo un’accurata selezione, alle ore 17 verranno premiati i progetti migliori.

Questi i componenti della commissione:

Giulia Silenzi, Senior Manager – Deloitte Officine Innovazione/FoodTech Accelerator
Enrico Mainardi – A.D. – Keropetrol / Vice Presidente – Associazione Industriali
Maria Cristina Porta  – Head of Incubation and Open innovation – ComoNext
Dario Maestroni – CEO – C2 Corporate
Giulio Drei – CEO & Founder – Value Group
Matteo Monfredini – Chairman & CFO – Growens / Vice Presidente – CRIT
Francesco Meneghetti CEO – Fabbrica Digitale
Matteo Demartini  Manager – Deloitte Officine Innovazione/FoodTech Accelerator
Diana Daverio People and Culture Senior Manager – Klarna Bank
Corrado La Forgia  VP Operation Manager and Managing Director – Bosch
Stefano Ghidini CEO – C2 Group
Andrea Mattioli People and Culture Manager – Fabbrica Digitale
Carolina Cortellini Founder & CEO – MicroData Group/ Presidente – CRIT
Fabrizio Campione Director of B2C Sales & Business Development – Arval – BNP Paribas Group

Sintesi delle idee di business dei Team
1 – “Il nostro sistema di offerta offre la possibilità di ritirare pacchi, anche quando non si è presenti in casa, facendoli arrivare in un luogo preciso e sicuro tramite un servizio sia pubblico che privato. Il pubblico mette a disposizione dei cittadini dei locker con box prenotabili al momento dell’ordine mentre il privato offre l’acquisto del locker direttamente ai clienti con l’installazione nelle abitazioni private o condomini”.

2 – “L’obiettivo della nostra startup è di creare un business che ha lo scopo di digitalizzare l’armadio delle persone, utilizzando la tecnologia a radiofrequenza per la sua gestione e l’ottenimento di metriche e statistiche per le aziende.”.

3 – “Gerixo sta sviluppando una soluzione per risolvere le principali inefficienze presenti nella compravendita di attrezzatura per Sport&Hobby di seconda mano, offrendo un servizio di intermediazione che elimini tutte le complicazioni della vendita e permetta agli acquirenti di acquistare, con facilità e sicurezza, solo attrezzature sportive di livello selezionate e controllate accuratamente”.

4 – “L’idea di business consiste in una piattaforma digitale a supporto dei ristoranti da utilizzare per gestire l’attività operativa. Permette di ricevere le prenotazioni e ordinazioni dei clienti, aggiornate in tempo reale, richieste tramite un menù digitale consultabile dai consumatori su applicazione gratuita; permette anche di organizzare meglio cucina e magazzino. Per il ristoratore l’esperienza di lavoro si modifica nel modo seguente: da arrivo inatteso del cliente, ricerca di un posto al tavolo, ordinazione, cucina, gestione delle scorte di magazzino su stime di consumo medio, servizio al tavolo, pagamento a – cucina all’orario prestabilito, gestione del magazzino con possibilità di gestione più “snella” della domanda (tramite incentivi di scontistica o rimozione di voci dal menu), servizio al tavolo (metodologia più lean, logica di just in time pur non sacrificando la qualità). L’esperienza del consumatore si evolve seguendo il modello seguente: da – attesa per l’entrata, entrata, attesa per l’ordine, ordine, attesa del servizio, pasto, attesa per il pagamento, pagamento, uscita – a entrata, pasto, uscita. Ipotizziamo nei segmenti di clientela l’estensione dell’offerta, ridimensionata, anche ai bar e simili.”.

5 – “Il servizio offerto dalla nostra società permette di digitalizzare la customer experience dei clienti dei piccoli negozi fornendo, dal lato del commerciante, un sistema integrato di CRM per poter sfruttare tutta la potenzialità del suo negozio e delle sue promozioni, dal lato utente un portafoglio virtuale in cui tenere le proprie carte fedeltà e ricevere direttamente tramite notifica le offerte del commerciante”

6 – “La nostra è una piattaforma di incontro tra domanda (di prestazioni mediche privatistiche) e offerta (figure mediche specialistiche). Si rivolge quindi a due segmenti di clientela (B2B, centri medici e studi medici e B2C, soprattutto le famiglie) con una forma di pagamento subscription. Il software prodotto da noi avrà funzionalità quali prenotazione delle visite e sistema di banner per i promemoria, creazione di profili degli utenti (compreso il proprio animale domestico), personalizzazione del proprio profilo sanitario (dati anagrafici e patologie) e visualizzazione dei medici con curriculum e rating. Il software che invece acquisiremo, tramite la partnership con FEES, si occupa di archiviazione dei dati medici (storico sanitario) e dei pagamenti in spese sanitarie, tracciabili e quindi detraibili dal 730.”.

7 – “La nostra business idea ha l’obiettivo di creare un marketplace che faciliti e migliori il contatto tra il consumatore finale e il sarto, attraverso la commercializzazione di prodotti realizzati su commessa/ordine, lasciando ampio spazio alla personalizzazione e dando al professionista la possibilità di vendere oggetti già realizzati”.

8 – “La nostra Startup consiste in un Marketplace in grado di comparare gli annunci immobiliari derivanti da tutte le piattaforme web di intermediazione immobiliare, mostrandoli tutti in un’unica schermata, scremando i risultati di ricerca in base alle preferenze espresse dal consumatore mediante appositi filtri di ricerca”.

9 – “STUneeD è un app mobile e desktop che ha come obbiettivo: facilitare la comunicazione tra studenti e   attività commerciali. Offrendo a quest’ultime la possibilità di pubblicare sull’app i loro annunci relativi a immobili e convenzioni per gli universitari, i quali potranno usufruire di   più servizi in unica soluzione, esclusivamente dedicata  a loro”.

10 – “IDEA: Let’s Trevel è una piattaforma che permette al cliente di acquistare in una sola pagina e tramite un’unica prenotazione il biglietto di un evento (sportivo/culturale/musicale), il pernottamento (hotel, ostello) e il trasporto (treno, aereo). Qualora il cliente volesse prolungare la durata oltre la data dell’evento, ha l’opportunità di acquistare un’esperienza creata ad hoc sulla base delle attività che la città in esame offre nei giorni considerati”.

11 – “La nostra start-up offre una chat automatizzata (chatbot), integrata agli e-commerce dei brand per migliorare la customer experience del cliente del brand. Il nostro servizio consente al cliente del brand di ricevere assistenza virtuale e reale. Inoltre, la chatbot, sulla base delle caratteristiche del cliente, fornisce foto del prodotto indossato da altri utenti che hanno le sue medesime caratteristiche corporee (con lo scopo di aumentare le vendite online)”.

 

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...