Cultura

Einaudi e CrArt, tre percorsi per
scoprire la città di Cremona

Raccontare percorsi di approfondimento sulla storia e le particolarità di Cremona. Per il progetto ministeriale PCTO 2020/2021, CrArT ha lavorato con le classi III A, IV A e V A dell’indirizzo turistico e III A e B dell’indirizzo grafico, affrontando argomenti differenti e tutti focalizzati su Cremona e sulle molteplici possibilità di scoperta della città.
L’evento finale di presentazione e restituzione al pubblico dei progetti si terrà online, sulla piattaforma Teams, il giorno 5 giugno con appuntamenti scanditi nel corso della mattina e del pomeriggio.

La classe III A presenta “Tra Biscione e aquila: omicidi e misteri nel territorio cremonese nel periodo Visconti-Sforza”. Il progetto sarà presentato attraverso una serie di post pubblicati sul canale Instagram CrArT. Gli studenti, dopo avere approfondito e selezionato gli episodi da narrare, hanno individuato le immagini e scritto i testi da presentare al pubblico. Alla base del progetto c’è la volontà di lasciare spunti inediti e curiosi che possano essere punti di partenza per la scoperta e riscoperta della città e del suo territorio.

Gli studenti di IV A presentano “Cremona, una città per tutti”: quattro percorsi pensati e costruiti per offrire possibilità di visita alle persone che presentano difficoltà di tipo motorio. I ragazzi e l’esperto CrArT, seguendo le direttrici a partire dalle antiche porte della città, hanno analizzato alcuni beni presenti lungo i percorsi, quindi individuato e scelto gli spazi accessibili. Durante l’incontro si presenteranno gli itinerari e i beni, specificando le possibilità di accesso e fruizione. L’appuntamento è alle 10.00 su Teams al link: https://bit.ly/3hUMn4P .

La classe V A ha invece focalizzato l’attenzione sull’eccellenza cremonese della liuteria e su uno dei suoi grandi protagonisti: Antonio Stradivari. La modalità online ha indirizzato il lavoro degli studenti e dato vita al “Stradivari virtual city tour”. Dalle ore 14.30 si terrà l’evento di presentazione del tour dove i ragazzi avranno un ruolo fondamentale nel raccontare i luoghi legati al celebre liutaio. Si lasceranno anche spunti di attività da associare per rendere la visita più esperienziale. Al link: https://bit.ly/3vsiOM2 .
Le classi III A e III B dell’indirizzo grafico hanno ideato e realizzato le immagini a supporto nella promozione dell’evento e diffuse sui canali social dell’Associazione. Gli appuntamento sono gratuiti e aperti a tutti: sabato 5 giugno alle 10 e alle 14.30. Per informazioni: info@crart.it – 338 8071208

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...