Economia

Specialisti in innovazione digitale nella manifattura: ha preso il via nuovo corso Ifts

Lo scorso 14 dicembre presso l’IIS Torriani di Cremona, ha preso il via il percorso Ifts post-diploma: “Digital Automation in Manufacturing 4.0” organizzato dalla Fondazione Istituto Tecnico Superiore “Nuove Tecnologie per il Made in Italy”. 28 i partecipanti al corso prevenienti dagli istituti tecnici del territorio e non solo, con un’età media di 21 anni che affronteranno un percorso di 1000 ore (560 di aula e 440 di stage) inerente la digitalizzazione dei processi aziendali in ottica 4.0. Nel gruppo vi sono anche 5 giovani corsiste, a conferma che la proposta formativa è rivolta e adatta anche al genere femminile. A fare gli onori di casa all’avvio del progetto, Filippo Moglia ed Ermes Tassi rispettivamente Direttore della Fondazione ITS e coordinatore del corso; rappresentanti di Camera di Commercio e Associazione Industriali come soci della Fondazione e due aziende partner del progetto: Bosch con Daniela Maretti e Siemens con Antonio Cataldi.

“La Fondazione e quello che oggi, con questo corso, è riuscita a mettere in campo è un patrimonio per tutto il territorio”, ha detto il Presidente della Fondazione ITS Corrado La Forgia. “Vogliamo costruire un ponte solido tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Con l’aiuto di aziende, sistema formativo e istituzioni è il miglior investimento per assicurare lo sviluppo sostenibile del nostro territorio, puntando sulle peculiarità e vocazioni che ci sono proprie”. Mi piace evidenziare un paio di aspetti: la disponibilità di molte imprese ad impegnarsi e dare il proprio contributo con testimonianze ed esperienze da trasmettere ai corsisti; poi la partecipazione di alcune ragazze che sta a significare una proposta formativa trasversale per tutti e l’idea di un “ambiente di fabbrica” decisamente diverso da come tanti lo possono immaginare. Tutto ciò ci deve portare ad un sempre maggiore coinvolgimento di tutti gli interlocutori per iniziare a pensare di programmare prossimamente il primo percorso ITS biennale dedicato alla meccatronica.

“Siamo molto soddisfatti per l’avvio del corso in un momento particolarmente delicato”, ha aggiungo il direttore della Fondazione ITS Filippo Moglia. “Le lezioni saranno svolte utilizzando tecniche on the job inizialmente utilizzando una metodologia mista con lezioni in presenza ed a distanza secondo le indicazioni regionali per l’emergenza COVID 19. All’interno del percorso saranno affrontati diversi moduli tecnici che tratteranno temi molto sensibili alle imprese del territorio (sensoristica IoT, analisi dei dati macchina, intelligenza artificiale, manutenzione predittiva, progettazione CAD-CAM, sistemi idraulici ed elettropneumatici, robotica industriale e collaborativa, programmazione avanzata PLC, stampa 3D e tecnologia additiva). La parte tecnica sarà svolta da formatori provenienti da Bosch TEC e Siemens e da docenti provenienti dal Politecnico di Milano. Per la parte laboratoriale si utilizzeranno i laboratori tecnici dell’IIS Torriani di Cremona, il centro sperimentale DEX di Siemens di Piacenza, il centro di Bosch Rexroth di Cernusco sul Naviglio oltre al Plan Vhit-Bosch di Offanengo. Verrà garantito a tutti gli studenti, che per diverse ragioni non disporranno delle tecnologie telematiche e/o delle attrezzature necessarie, la partecipazione della formazione a distanza, mettendo a disposizione ad uso gratuito un notebook con l’installazione di tutti i software necessari. Il percorso prevede 440 ore di tirocinio presso alcune importanti realtà manifatturiere di tutti i settori e dimensioni del territorio che hanno dato la propria disponibilità ad ospitare i corsisti come tirocinanti ed a valutare un loro successivo inserimento al lavoro. L’obiettivo del progetto è dunque quello di offrire un percorso formativo che fornisca solide competenze tecniche per aumentare significativamente i livelli di occupabilità e occupazione del territorio con profili di forte interesse tecnologico. A settembre sono previsti gli esami finali per ottenere la relativa certificazione IFTS valida su tutto il territorio nazionale ed europeo”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...