Cronaca

Giornata mondiale del suolo: il 4 dicembre la Cattolica organizza seminari online

La facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali celebra la Giornata Mondiale del Suolo proponendo domani venerdì 4 dicembre tre seminari dedicati. L’appuntamento si aprirà alle ore 11.15 con l’intervento del prof. Edoardo Puglisi, professore associato di Microbiologia Agraria, dal titolo “La biodiversità del suolo: un fantastilione di motivi per conoscerla e tutelarla”

“Spesso si pensa al suolo come ad un substrato inerte dove le colture agrarie crescono grazie ad opportuni dosaggi di fertilizzanti e prodotti per la difesa delle piante. La realtà è molto distante: il suolo è infatti l’ambiente che ospita in assoluto il più alto numero di microorganismi. In un singolo grammo di suolo si trovano infatti miliardi di cellule di batteri e funghi, appartenenti a milioni di specie differenti. Questa ricchezza biologica non si trova chiaramente lì per caso, ma contribuisce alla larga parte dei servizi produttivi ecosistemi e sociali che il suolo svolge. Il tema scelto per questa edizione della Giornata Mondiale del Suolo è proprio la biodiversità. Nel corso del seminario impareremo a conoscere meglio questi minuscoli abitanti terricoli, capire chi sono, cosa fanno e come possano aiutarci a sviluppare un’agricoltura più sostenibile ed a minore impatto ambientale”.

Seguirà poi  ore 11.30 la presentazione di Luigi Lucini, professore associato di Chimica Agraria, con la presentazione dal titolo  “La rizosfera ed i processi di essudazione radicale”

“La rizosfera è quella porzione di suolo, a ridosso dell’apparato radicale, direttamente influenzata dall’attività delle radici della pianta. In quest’area la pianta attivamente rilascia (essuda) molecole chimiche, con lo scopo di migliorare l’efficienza d’uso dell’acqua, la disponibilità dei nutrienti e/o per attrarre microrganismi coi quali instaurare una simbiosi. Nella rizosfera i processi biologici e biochimici sono differenti dal resto del suolo, le molecole presenti sono fortemente influenzate dall’interazione pianta-suolo-microrganismi, e la stabilità degli aggregati del suolo è caratteristica. Queste caratteristiche creano un ambiente definito nel quale la diversità microbica e la crescita della pianta trovano un equilibrio fondamentale per entrambi”.

A chiudere, alle ore 11.45, la prof. Lucrezia Lamastra, professore associato di Chimica Agraria, interverrà su “Tutti giù per terra! Come misurare l’impatto dell’agricoltura sul suolo”

“La sostenibilità agro-ambientale può essere valutata attraverso diversi metodi caratterizzati da diversa precisione e applicabilità. Il Life Cycle Assessment (LCA, analisi del ciclo di vita) è un metodo di analisi che permette di valutare gli effetti ambientali di un qualsiasi processo produttivo “dalla culla alla tomba”, ossia a partire dalla produzione delle materie prime utilizzate sino all’utilizzo finale del prodotto,  esprimendoli attraverso diverse categorie di impatto. Alcune di queste categorie di impatto permettono di valutare gli effetti del sistema agricolo e dei suoi prodotti anche in termini di impatto sulla risorsa suolo”.

L’iniziativa è organizzata dal Servizio Orientamento dell’Università Cattolica di Piacenza. Per partecipare contattare via mail orientamento-pc@unicatt.it

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...