Cronaca

Al Campus di Cremona del Politecnico di Milano seminari di formazione online

Il Campus di Cremona del Politecnico di Milano ha deciso di mettere al servizio del territorio le competenze maturate all’interno del Polo attraverso 5 seminari legati alle tematiche di ricerca dell’Acustica, dello Smart Agrifood, dell’Informatica e della Gestione d’Impresa.

Tutte le iniziative sono rivolte non solo a studenti e laureati del Politecnico di Milano, ma anche a manager di impresa, liberi professionisti, consulenti, aspiranti imprenditori e a tutti gli interessati alle diverse tematiche proposte.

I seminari saranno erogati in modalità online utilizzando la piattaforma Teams.

Il primo appuntamento è per martedì 30 giugno dalle ore 10:00 alle ore 11:30 con il seminario “Agricoltura 4.0 in Italia: caratteristiche e impatti”.

Questo incontro è rivolto soprattutto a:

  • studenti interessati all’innovazione in ambito Agroalimentare
  • responsabili aziendali di aziende attive nella filiera alimentare (produzione di input, produzione di materia prima, trasformazione, distribuzione…)
  • figure professionali che operano nel campo agricolo e agroalimentare
  • Amministratori Pubblici di enti locali o aziende di servizio attive nel settore agroalimentare e alimentare
  • Associazioni di Categoria del mondo agricolo e alimentare

Partendo da un inquadramento generale del concetto di innovazione digitale in ambito agricolo e alimentare, il prof. Filippo Renga, (Direttore dell’Osservatorio Smart Agrifood, cofondatore degli Osservatori Digital Innovation e coordinatore dei Percorsi di Eccellenza del Campus cremonese),  toccherà i principali ambiti di innovazione e i principali impatti che portano queste nuove soluzioni, anche attraverso vari esempi.

Ecco come spiega il Prof. Filippo Renga i profondi cambiamenti che stanno interessando l’agricoltura: “L’agricoltura sta affrontando innovazioni con caratteristiche molto diverse dal passato. L’Agricoltura 4.0 – connessa, sostenibile e basata sulla valorizzazione dei dati – sta rendendo obsoleta la semplice agricoltura di precisione, tanto che l’Unione Europea ha destinato a queste innovazioni la maggior parte delle risorse della politica agricola dell’unione. Conoscere queste soluzioni e saperle utilizzare è fondamentale per affrontare questo cambiamento, soprattutto partendo dai benefici che portano.”

Il seminario è gratuito e rientra tra gli eventi in formazione permanente del Polo di Cremona del Politecnico di Milano, pertanto ad ogni partecipante verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

A breve verrà pubblicato sul sito del Polo (www.polo-cremona@polimi.it ) il link per effettuare l’iscrizione, che dovrà essere completata entro venerdì 26 giugno.

Ecco un’anticipazione dei prossimi appuntamenti.

Martedì 29 settembre – Dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Humane Resourses e lavoro liquido, riflessioni. Le risorse umane nella complessità delle organizzazioni moderne. HR 2020, quale futuro.

Il Dott. Andrea Mattioli insieme al Prof. Luca Gastaldi proporranno un viaggio attraverso i principali ambiti in capo alla funzione HR delle aziende, con particolare attenzione ad ambienti smart e “liquidi”, per arrivare a capire meglio come sta evolvendo il rapporto con la funzione HR nelle aziende che stanno attraversando digitalizzazione e smaterializzazione della fisicità.

Seguiranno poi, per un autunno ricco di iniziative, un seminario sull’Information Security in ottobre, uno sulla progettazione acustica degli edifici in novembre ed uno sulla dematerializzazione in dicembre.

Per maggiori dettagli sulle diverse iniziative è possibile consultare il sito www.polo-cremona@polimi.it oppure inviare un’email a segreteria-cremona@polimi.it.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...