Cronaca

Da Scandolara R. d'Oglio a Detroit per dirigere orchestra sinfonica: l'ascesa di Bignamini

“Il presidente del CDA Mark Davidoff e l’amministratore delegato Anne Parsons annunciano oggi che il maestro italiano Jader Bignamini è stato nominato nuovo direttore musicale con pieno incarico a partire dalla stagione 2020/2021”.

La notizia del Maestro cremasco ha fatto in un attimo la traversata dell’oceano. Jader Bignamini, classe 1976 e residente nel piccolo comune di Scandolara Ripa d’Oglio, anche se ormai trapiantato negli Usa, è il nuovo direttore musicale della Detroit Symphony Orchestra. L’annuncio è stato dato anche dal New York Times:

Il pubblico di Detroit aveva potuto apprezzare il Maestro già nel giugno del 2018, quando aveva sostituito il collega Leonard Slatkin, dirigendo la Turandot di Giacomo Puccini. Ora, per il suo debutto da direttore, è in programma il concerto n.1 di Paganini e la sinfonia Fantastica di Berlioz. Si terrà il 26 gennaio (alle 21, ora italiana) e potrà essere seguita in streaming gratuitamente sul sito della Detroit Symphony Orchestra (dso.org/live), e tramite la pagina facebook ufficiale dell’Orchestra.

Come spiega anche il New York Times, c’è già feeling tra i membri dell’orchestra e il nuovo direttore che ha dichiarato “è stato un amore a prima vista”. Un privilegio, prosegue, scoprire che a due anni di distanza dalla prima esibizione, “questo legame non è stata che una scintilla di un’inesauribile fonte di ispirazione”. Il maestro Bignamini è stato scelto come direttore musicale della DSO da una delegazione formata da professori dell’orchestra insieme ai membri del CDA e allo staff manageriale. Jader ha mosso i suoi primi passi musicali nella Banda di Ombriano, a soli 9 anni, che poi, crescendo, ha guidato lui stesso prima di approdare a Milano dove è stato direttore associato dell’orchestra sinfonica Verdi. Oltreoceano, la realizzazione di un sogno.

In un’intervista del 2016 alla rivista musicale online ‘Zero’, aveva detto a proposito del suo luogo di residenza, Scandolara R.O: “Abito in un paesino di 600 persone in provincia di Cremona, sto molto bene? e ?credo non mi trasferirò mai. Si chiama Scandolara Ripa D’Oglio, non fai in tempo a pronunciarlo che l’hai già attraversato tutto. Ho una casa circondata da un giardino, tra Cremona e Brescia, ultimo paese in provincia di Cremona, nella bassa, quando c’è nebbia ce n’è ?davvero ?tanta ?come pure ?le zanzare??…”

ab

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...