Cronaca

Liuteria: collaborazioni didattiche sempre più strette tra Cremona e Mosca

Siglato dal prof. Claudio Vela e dal direttore Mikhail Bryzgalov l’accordo fra il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia e il Museo Nazionale della Musica della Repubblica Federale Russa per un corso di formazione in conservazione e restauro degli strumenti ad arco, che si terrà a Mosca dal 14 al 19 ottobre.
Questo progetto nasce con la missione a Mosca dell’aprile del 2018 del Distretto Culturale della Liuteria di Cremona insieme all’Università degli Studi di Pavia. Durante questa missione il Sindaco Gianluca Galimberti e il Rettore Fabio Rugge e le loro delegazioni incontrarono i vertici del Conservatorio ?ajkovskij e il direttore Mikhail Bryzgalov del Museo Nazionale della Musica, uno dei più importanti musei di strumenti musicali al mondo, per definire il progetto di collaborazione. Le relazioni fra Cremona e Mosca, nate e cresciute grazie alla lunga e preziosa attività dei Friends of Stradivari con il suo presidente Paolo Bodini e del Museo del Violino con la sua direttrice Virginia Villa, nonché grazie all’impegno dell’Università di Pavia con tutto il Dipartimento di Musicologia e la Laurea in restauro di strumenti musicali e scientifici, si sono quindi ulteriormente sviluppate.
Questo corso introduttivo, coordinato dal prof. Massimiliano Guido, prevede una combinazione di materie teoriche e pratiche che rispecchiano l’organizzazione del corso di laurea magistrale in conservazione e restauro attivato nel 2016 a Cremona. La squadra dei docenti, tutti anche coinvolti nella didattica del corso di restauro, si completa con Giacomo Fiocco del Laboratorio Arvedi di Diagnostica non invasiva, il maestro liutaio Bernard Neumann e il Conservatore del Museo del Violino Fausto Cacciatori.
L’obiettivo condiviso dai firmatari e dal sistema cremonese è instaurare collaborazioni didattiche e scientifiche sempre più strette.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...