Cronaca

'Parte da Piacenza il progetto ciclovia VenTo'. 'Prioritario il collegamento con Cremona'

“Lotto  prioritario  di  immediata  realizzazione”:  così  viene  definita  la  connessione ciclabile  tra  Piacenza  e  Cremona,  prevista  all’interno  del  percorso  di  circa  700 chilometri che collegherà Venezia e Torino nel progetto VenTo, nella comunicazione ufficiale arrivata al Comune di Piacenza da parte dell’assessore ai Trasporti e alle Infrastrutture di Regione Emilia Romagna Raffaele Donini, che fa seguito a quella analoga dell’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi.

Ad annunciarlo l’assessore alla Valorizzazione del Grande Fiume e all’Ambiente, Paolo Mancioppi, che commenta con soddisfazione: “Si vanno a comporre tasselli molto  concreti  di  un  mosaico  fondamentale  per  la  promozione  turistica  e  la sostenibilità  del  territorio.  La  variante  al  tragitto  originario,  grazie  alla  quale  la ciclovia passerà  anche sulla nostra sponda,  è  frutto  dell’impegno  del  Comune di Piacenza e oggi, grazie al gioco di squadra con gli altri enti nell’ambito del Contratto di  fiume,  le  due  Regioni  sono  concordi  nel  definire  fondamentale,  come  primo stralcio del progetto, il collegamento tra Piacenza e Cremona. Non poteva esserci notizia migliore per accogliere il VenTo Bici Tour, che farà tappa nella nostra città lunedì 27 maggio, guardando al futuro di un progetto cicloturistico il cui indotto stimato, per i 679 km complessivi, è di 100 milioni di euro e 400 mila visitatori l’anno”.

L’anello ciclabile che collegherà le due sponde del Po tra Piacenza e Cremona rientra tra i progetti prioritari i cui studi di fattibilità sono stati trasmessi dalla Regione Lombardia al Ministero delle Infrastrutture entro il 30 aprile scorso, formalizzando nella stessa lettera “l’impegno a compartecipare con risorse proprie all’investimento per la realizzazione della connessione”.

Il tratto, che inizia dall’intersezione tra il percorso dell’argine maestro a San Rocco al Porto, attraversa il fiume con pista ciclabile in sede propria e congiunge la sede ferroviaria  di  Piacenza  al  ponte  sul  Nure  di  Roncaglia,  nei  pressi  di  Fossadello. Verrebbero quindi integrati, nel tragitto di VenTo, i tratti già esistenti e percorribili delle ciclovie del Po, tra cui quella presente sul ponte della Statale 9. La Regione Emilia Romagna e la Provincia di Piacenza provvederanno inoltre a realizzare – con un  investimento  di  circa  800  mila  euro  –  il  ponte  ciclopedonale  sull’Arda,  nel Comune  di  Villanova,  che  permetterà  di  connettere  l’itinerario  di  VenTo  con  la Ciclovia piacentina del Po e con i tratti già fruibili nel Parmense.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...