Cronaca

Dagli Industriali piattaforma partecipativa per disegnare lo sviluppo del territorio

Prende il via la fase partecipativa del Masterplan 3C (Cremona, Crema, Casalmaggiore) che The European House – Ambrosetti sta realizzando con Associazione industriali di Cremona e che si propone di coinvolgere la popolazione provinciale nelle prospettive di sviluppo del territorio. Nell’epoca del web non poteva che essere un’applicazione informatica lo strumento partecipativo che, sotto forma di questionario, consentirà a tutti indistintamente di  fornire la propria opinione su quali linee di sviluppo dovrebbe prendere l’economia cremonese in un’ottica di medio lungo periodo. Il progetto, che entra da oggi nella sua fase operativa, è stato presentato questa mattina presso la sede degli Industriali dal presidente Francesco Buzzella e dal direttore Massimiliano Falanga, ed è fruibile online all’indirizzo www.iocr.it.

Basterà registrarsi con la propria mail e scegliere la categoria di appartenenza (imprenditore, disoccupato, lavoratore dipendente, ecc.), per avere accesso ad un breve questionario che consentirà di dire la propria opinione, ad esempio, su quale sia il settore produttivo che potrebbe rilanciare Cremona, o quali azioni andrebbero messe in atto per favorire una maggiore integrazione territoriale, o ancora cosa si pensa del ‘fattore Milano’, ossia se il capoluogo di Regione costituisca un traino o un freno allo sviluppo della nostra provincia. “Troppo spesso – così si sintetizza l’iniziativa –  il territorio della provincia di Cremona è visto come territorio dalle poche prospettive.?  La realtà è invece completamente diversa, le ricerche di mercato ed i dati parlano chiaro: per caratteristiche del territorio, eccellenze agroalimentari-industriali-artigianali e capitale umano il nostro territorio rappresenta un “unicum” a livello internazionale.
Per valorizzare tutto questo serve però una strategia comune da seguire ed una unità di intenti, e a questo serve Masterplan 3C: per delineare la strategia di medio-lungo termine e indirizzare le scelte di sviluppo e valorizzazione del nostro territorio, mettendo a sistema le numerose eccellenze presenti in ciascuno dei tre poli”.

Definire un’identità per il territorio, immaginare il futuro nel segno della positività, dare prospettive soprattutto ai giovani: questo il senso dell’iniziativa secondo il presidente Buzzella: “Se da qui nascerà anche solo una buona idea, sarà un successo”. Il questionario sarà attivo fino alla fine di marzo, quindi i dati verranno raccolti ed entreranno a far parte dello studio complessivo sulle prospettive economiche territoriali che verrà presentato nel corso dell’assemblea del 6 maggio presso la Ancorotti Cosmetics. Il portale resterà poi attivo anche una volta finita la fase partecipativa e i risultati saranno a disposizione dei soggetti economici e politici. g.biagi

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...