Economia

Rc auto, a Cremona pochi cambi di classe, ma premio medio tra più alti in Regione

Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per oltre 220mila lombardi: tanti sono gli automobilisti residenti in Regione che, secondo l’analisi fatta da Facile.it, avendo denunciato alle assicurazioni un sinistro con colpa avvenuto nel 2018, vedranno peggiorare la propria classe di merito e, insieme ad essa, aumentare il costo dell’RC auto. In termini percentuali si tratta del 4,25% del campione analizzato (86mila preventivi di rinnovo RC Auto formulati da automobilisti della Lombardia e raccolti tramite le pagine di Facile.it): un valore superiore alla media nazionale (3,83%) ma, in lieve calo rispetto all’anno precedente (quando era pari a 4,84%). Guardando all’andamento del premio medio RC auto in Lombardia, emerge che a dicembre 2018 per assicurare un veicolo in regione occorrevano, in media, 464,70 euro, l’1,07% in più rispetto a dicembre 2017.

Analizzando le caratteristiche sociodemografiche del campione lombardo, emerge che fra gli uomini hanno denunciato sinistri con colpa il 3,94% del campione, mentre tra le donne la percentuale è più alta, pari al 4,73%. Dati interessanti arrivano anche esaminando le professioni dichiarate in fase di preventivo di rinnovo: i pensionati sono la categoria professionale che in percentuale maggiore ha denunciato sinistri con colpa e, tra loro, il 4,74% vedrà un peggioramento della classe di merito. Subito dopo si posizionano gli insegnanti (4,73%) e i commercianti (4,71%). Guardando la graduatoria regionale nel senso opposto, invece, sono le forze armate e i disoccupati ad aver denunciato, in percentuale, meno sinistri con colpa.

Guardando i dati a livello territoriale, invece, risulta che la provincia di Como (5,53%) e quella di Monza e Brianza (4,93%) sono le due in cui, percentualmente, si è registrato il maggior ricorso alle assicurazioni per denunciare sinistri con colpa. Sondrio (2,84%) e Lodi (2,93%), di contro, quelle con i valori più bassi. Cremona, invece, fa registrare un dato sostanzialmente in linea con quello nazionale (3,46% in provincia, 3,83% in Italia) ed inferiore a quello lombardo (4,85%): si tratta del quarto miglior dato in Regione. Per quanto riguarda il premio medio di dicembre 2018, infine, tutte le province lombarde si collocano sotto la media nazionale (464,70 euro il dato lombardo, 580,67 euro quello italiano). Nel dettaglio il premio medio più basso si registra a Sondrio (382,80 euro), seguito da Lecco (419,23 euro) e Mantova (440,06 euro). In fondo a questa particolare graduatoria, invece, troviamo Pavia (517,96 euro), preceduta da Lodi (503,62 euro), Milano (473,86 euro) e Cremona (473,14 euro).

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...