Cronaca

Via le luci sospese dalla navata della Cattedrale: entro Natale le prime sostituzioni

La Soprintendenza delle province di Cremona, Lodi e Mantova ha autorizzato il nuovo impianto di illuminazione della Cattedrale di Cremona. Lo ha annunciato ieri il soprintendente Gabriele Barucca, intervenuto a Cremona in un convegno sulla tutela del cotto. Da progetto, l’illuminazione sarà più diffusa nell’aula e più puntuale sul ciclo degli affreschi della Cattedrale. “Non ci saranno più elementi che interferiscono con la visione degli affreschi”, come ha confermato il soprintendente Gabriele Barucca, dunque quelle liane che tanto furono contestate al momento dell’installazione saranno progressivamente tolte. Una parte della nuova illuminazione potrebbe essere pronta già a Natale.

Il vecchio impianto era stato fatto nel 2007, si era optato per 18 lampade ultratecnologiche che scendevano dal soffitto, su progetto dell’architetto Eugenio Bettinelli. Queste lampade garantivano luminosità e sicurezza perché contenevano anche sensori antifumo e microvideocamere, che anno dopo anno sono state installate in tutta la Cattedrale e dunque ad oggi queste lampade sono inutilizzate. Era scoppiata una polemica al tempo dell’installazione, con contestazioni di Legambiente e Italia Nostra.

Ma le sorprese della Cattedrale non finiscono qui, perché la Soprintendenza ha dato il via libera anche all’integrazione dei marmi ammalorati del pavimento della Cattedrale. Parte di quegli straordinari marmi veronesi alternati, bianchi, rossi e ardesia, è da cambiare. L’intenzione  è quella di essere meno invasivi possibili e laddove il pavimento presenta solo delle irregolarità o comunque delle piccole fessurazioni, lo si andrà a stuccare con delle polveri, già sono state fatte delle prove nel transetto nord, che hanno dato buoni risultati. Il progetto anche in questo caso si è reso necessario perché parte della pavimentazione è ulteriormente peggiorata nel corso degli ultimi anni, visto il pericolo anche di inciampi.

L’intervento sarà eseguito a lotti. Il pavimento della Cattedrale ha già subito delle sostituzioni, l’ultima risale al 2000 davanti alla piazzetta senatoria dove il pavimento aveva ceduto. Si tratterà di un lavoro imponente e importante. Silvia Galli

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...