Ambiente

Diesel Euro3 e inferiori Sul cremonese sono l'11,2% delle vetture circolanti

Paradossalmente sono proprio le province del sud Lombardia, dove la conformazione geografica favorisce l’accumulo dello smog, a detenere la maggiore concentrazione di autovetture ad uso privato ritenute più inquinanti, i diesel immatricolati da Euro0 a Euro3, messi al bando dalla normativa regionale dal 1 ottobre al 31 marzo prossimo.  Emerge da una analisi del sito Facile.it, che ha rielaborato i dati ufficiali del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture aggiornati a ottobre 2017. In termini percentuali la maggiore presenza di auto inquinanti è in provincia di Mantova, dove le auto diesel Euro 3 o inferiori rappresentano il 12,2% di quelle potenzialmente in circolazione; seguono Sondrio (11,7%), Cremona (11,2%), Lodi (11,0%), Bergamo (10,9%), Brescia (10,8%), Pavia (10,3%), Lecco (9,1%), Milano (8,6%), Monza e Brianza (8,5%), Varese (7,9%) e Como (7,1%).

In Lombardia sono 587.515  le auto iscritte nel registro della motorizzazione civile, corrispondenti al 9,5% delle vetture private destinate al trasporto persone presenti in regione. Se si aggiungono anche le auto private diesel Euro 4 (pari a 729.980,  di cui circa 196.000 solo a Milano), sono in tutto 1.317.495 le quattro ruote presenti nella regione sottoposte a limitazioni alla circolazione.
Guardando alla diffusione in termini assoluti, al primo posto c’è Milano, che conta 162.180 veicoli di questa categoria, seguita da  Brescia (86.581), Bergamo (74.176), Monza e Brianza (47.720), Varese (46.688), Pavia (36.486), Mantova (32.384), Como (28.450), Cremona (24.774), Lecco (19.689), Lodi (15.403) e Sondrio (12.984).
In termini percentuali, invece, prima della classifica regionale è Mantova, provincia dove le auto diesel Euro 3 o inferiori rappresentano il 12,2% di quelle potenzialmente in circolazione; seguono Sondrio (11,7%), Cremona (11,2%), Lodi (11,0%), Bergamo (10,9%), Brescia (10,8%), Pavia (10,3%), Lecco (9,1%), Milano (8,6%), Monza e Brianza (8,5%), Varese (7,9%) e Como (7,1%).

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...