Cronaca

Lattiero-caseario, il 10 ottobre riunione in Confcommercio

Qual’è la situazione attuale del settore lattiero-caseario? Quali sono le aspettative del mercato sui futures? Come favoriranno il commercio dei prodotti a base di latte i nuovi Accordi di libero scambio? Si cercherà di rispondere a queste domande mercoledì 10 ottobre, nel corso della Riunione dei Gruppi Merceologici (formaggi, burro e polveri) organizzato da Assocaseari, l’Associazione Nazionale del Commercio di prodotti lattiero-caseari, presso la sede di Confcommercio Cremona, a Palazzo Vidoni in Via Manzoni 2.

La riunione si aprirà alle 10.30 con la relazione di Emanuela Denti di Assocaseari, che illustrerà una rielaborazione dei dati statistici presentati a Bruxelles in occasione del meeting di settembre di Eucolait (Associazione Europea del Commercio di prodotti lattiero-caseari) sul mercato lattiero-caseario Europeo e mondiale.

Seguiranno gli interventi di Christian Pichler de L’Interform “Futures: aspettative dei mercati” e di David Doninotti dell’Aice (Associazione Italiana Commercio Estero di Confcommercio) “Accordi di libero scambio: stato dell’arte”. Nel 2018 la produzione di latte è continuata a crescere in tutta la Ue anche se il clima caldo e secco che ha colpito gran parte degli Stati Membri nei mesi estivi nel centro-nord Europa ha provocato tensioni sul mercato.

Il futuro resta incerto: gli effetti della siccità potrebbero portare dei contraccolpi nel fine anno e nei primi mesi del 2019; inoltre sull’export, che visti i prezzi non competitivi a livello mondiale nel 2018 è calato, potrebbero incidere molte variabili, tra cui la Brexit e i nuovi Accordi di libero scambio.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...