Cronaca

Ospedale: inaugurato il Baby Pit Stop. Al via la settimana dell'allattamento materno

Si è svolta oggi pomeriggio, l’inaugurazione del nuovo “Baby Pit Stop” dell’Ospedale di Cremona, in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno.

La struttura, pensata per accogliere tutte le mamme e i loro bebè all’ingresso dell’Ospedale è stata accreditata da Unicef Italia come area di sosta per allattare e cambiare il pannolino. Il progetto è stato sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Cremona, Apom Onlus e TINsieme Onlus e accreditato da Unicef Italia.

Come ha spiegato Camillo Rossi (Direttore Generale ASST di Cremona) “Allattare è un gesto naturale, è il modo normale di nutrire i neonati e agisce in maniera determinante sulla salute dei bambini. Con questo Baby Pit Stop l’ASST di Cremona mette a disposizione delle mamme un ulteriore spazio dedicato all’allattamento, attrezzato con poltrone comode e un fasciatoio per il cambio del neonato. Un semplice gesto di accoglienza per tutte le donne che allattano al seno e per i loro bebè”.

Alla cerimonia sono intervenuti Salvatore Mannino (Direttore Generale ATS Val Padana) Paola Mosa (Direttore Socio Sanitario ASST di Cremona) Lorenzo Cammelli (Direttore Sanitario ATS Val Padana); gli assessori Mauro Platè (Welfare) e Rosita Viola (Trasparenza e Vivibilità Sociale) del Comune di Cremona; Don Giuseppe Leoni (Cappellania dell’Ospedale) Giuliana Guindani Presidente Provinciale Uniceff), Maria Grazia Binda Beschi (Presidente APOM) Carlo Poggiani (Presidente TINinsieme) Ernesto Quinto (Presidente Fondazione Banco Popolare di Cremona).

Allattare migliora l’umore della mamma e – grazie al contatto fisico – è molto rassicurante per i neonati. E’ un gesto semplice e naturale che tutte le mamme dovrebbero poter fare ovunque lo desiderino.
Per questo motivo l’ASST aderisce all’iniziativa “Baby Pit Stop” promossa da Unicef che si propone di creare e allestire ambienti protetti, all’interno di luoghi e strutture pubbliche e non, in cui le mamme si sentano a proprio agio e dove possano allattare e cambiare il loro bambino in assoluta tranquillità. Attualmente i “Baby Pit Stop” accreditati dalla nostra Azienda, in collaborazione con ATS della Val Padana, sono tre: presso gli ambulatori della Pediatria e all’ingresso dell’Ospedale di Cremona e presso il Consultorio di Cremona (Via San Sebastiano, 14).

Dal 1 al 5 ottobre 2018
SETTIMANA MONDIALE PER L’ALLATTAMENTO MATERNO
Tutte le iniziative dell’ASST di Cremona

Anche quest’anno l’ASST di Cremona, in occasione della settimana mondiale per l’allattamento materno, che si svolgerà dal 1 al 5 ottobre, organizza una serie iniziative realizzate dagli operatori delle UO di Ostetricia e Ginecologia, di Terapia Intensiva Neonatale, Pediatria, Consultori territoriali, Servizi Vaccinazioni e con la collaborazione della Rete Bibliotecaria Cremonese.
A coordinare l’evento, l’ATS della Val Padana, che ha redatto un programma integrato con le altre ASST del territorio, Crema e Mantova.
Tutte le iniziative sono a partecipazione libera.

Calendario iniziative Cremona e Soresina

LUNEDI’ 1 OTTOBRE

dalle 14.30 alle 15.30
INAUGURAZIONE SPAZIO ALLATTAMENTO
Ospedale di Cremona, atrio (Largo Priori, 1 Cremona)

MARTEDI’ 2 OTTOBRE

dalle 10.30 alle 11.30
PRIMO SOCCORSO. Prevenzione degli incidenti domestici
Consultorio di Cremona (Via S. Sebastiano, 14 Cremona)

dalle 15.30 alle 17.30
MAMME IN FORMA. Ginnastica dolce per mamma e bambino
Ospedale di Cremona, atrio (Largo Priori, 1 Cremona)

MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE

dalle 10.00 alle 11.00
SVEZZAMENTO. Dall’allattamento ai cibi solidi
Consultorio di Cremona (Via S. Sebastiano, 14 Cremona)
In collaborazione con la Pediatria di Cremona

dalle 14.30 alle 15.30
ALLATTAMENTO. Le banche del latte
Consultorio di Cremona (Via S. Sebastiano, 14 Cremona)

dalle 15.30 alle 16.30
MAMME LAVORATRICI. I nostri diritti
Consultorio di Cremona (Via S. Sebastiano, 14 Cremona)

GIOVEDI’ 4 OTTOBRE

dalle 9.30 alle 10.30
PRIMO SOCCORSO. Prevenzione degli incidenti domestici
Consultorio di Soresina (Via Inzani, 4 Soresina)

dalle 10.30 alle 11.30
NATI PER LEGGERE. Come leggere ad alta voce ai vostri bimbi
Consultorio di Soresina (Via Inzani, 4 Soresina)
In collaborazione con la Rete Bibliotecaria Cremonese

dalle 9.30 alle 16.00
CONSULTORIO APERTO. I professionisti incontrano le mamme
Consultorio UCIPEM di Cremona (Via Milano, 14 Cremona)

VENERDI’ 5 OTTOBRE

dalle 9.30 alle 10.30
VACCINAZIONI. Parliamone insieme
Consultorio di Cremona (Via S. Sebastiano, 14 Cremona)
In collaborazione con il Servizio Vaccinazioni

dalle 10.30 alle 11.30
VACCINAZIONI NEL PREMATURO. Parliamone insieme
Consultorio di Cremona (Via S. Sebastiano, 14 Cremona)
In collaborazione con l’UO di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale

dalle 14.00 alle 16.00
PROGETTI E LABORATORI AL CONSULTORIO.
Nati per leggere, II gioco, Micia Zoe in Ospedale, Prima di spegnere la luce
Consultorio di Cremona (Via S. Sebastiano, 14 Cremona)
Calendario iniziative Casalmaggiore

LUNEDI’ 1 OTTOBRE

dalle 14.30 alle 15.30
IL GIOCO. Giocare con i figli per crescere insieme
Ospedale Oglio Po, 1°piano (Via Staffolo 51, Vicomoscano – Casalmaggiore)
Ambulatori Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
In collaborazione con l’UONPIA

MARTEDI’ 2 OTTOBRE

dalle 13.00 alle 16.00
ALIMENTAZIONE. Consigli utili per mamme e bebè
Consultorio di Casalmaggiore (Via Porzio, 73 Casalmaggiore)

MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE

dalle 10.30 alle 11.30
VACCINAZIONI. Parliamone insieme
Consultorio di Casalmaggiore (Via Porzio, 73 Casalmaggiore)
In collaborazione con il Servizio Vaccinazioni

GIOVEDI’ 4 OTTOBRE

dalle 16.00 alle 18.00
PRIMO SOCCORSO. Prevenzione degli incidenti domestici
Ospedale Oglio Po, UO Ginecologia e Ostetricia (Via Staffolo 51, Vicomoscano – Casalmaggiore)

VENERDI’ 5 OTTOBRE

dalle 9.30 alle 12.00
NATI PER LEGGERE. Come leggere ad alta voce ai vostri bimbi
Biblioteca comunale di Casalmaggiore (Via Marconi 8, Casalmaggiore)
In collaborazione con la Rete Bibliotecaria Cremonese e il Servizio Vaccinazioni

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...