Sport

Torna domenica 21 ottobre la mezza maratona città di Cremona. Simbolo, un cuore

Un'immagine di una delle passate edizioni

Torna domenica 21 ottobre la mezza maratona città di Cremona, un appuntamento sempre molto amato da tutti i cremonesi. Un cuore come simbolo rappresenterà tutta la passione per lo sport che i Cremona Runners trasmettono nell’organizzazione della manifestazione sportiva. Un cuore a simboleggiare la dedizione profusa dai preziosi volontari coinvolti e impegnati per la buona riuscita dell’evento. Un cuore come quello che ogni runner, esperto o alle prime armi, giovane o meno giovane, professionista o amatore, ci mette nel correre al meglio secondo le proprie possibilità quei 21,0975km che lo separano dal traguardo. Un cuore come la medaglia della diciassettesima edizione.

“Abbiamo voluto riservare un’eco ancora maggiore al nostro impegno e alla nostra dedizione tanto verso la competizione in sé, quanto – e soprattutto, verso i nostri atleti”, racconta Michel Solzi, presidente del comitato organizzatore. “E quale simbolo migliore di un cuore per suggellare questo desiderio? E’ un segno di amore, affetto e attenzione; un segno da adoperare in modo oculato, non alla prima occasione buona. Notoriamente lo si riserva infatti alle persone più care, a momenti particolari e ad eventi e ricorrenze cariche di emozione vive e di sentimento. E tutto questo noi dei Cremona Runners a.s.d. lo riconosciamo e lo mettiamo nella nostra maratonina.”

E’ infatti un cuore che testimonia l’affetto degli organizzatori per la propria città, ben riproposta sul fronte della medaglia: dal fondo puntinato, quasi a ricordare i sampietrini della Piazza del Comune che ospita l’arrivo della prova, ai monumenti simbolo di Cremona – il Torrazzo, il Duomo e il Palazzo Comunale che si affacciano sulla stessa piazza e qui sovrastano la scritta rosso-verde HMC.
E’ un cuore che dimostra l’affetto di tutti i componenti della macchina organizzativa verso iscritti e finisher: con un brillante nastro rosso, saranno questi ultimi, dopo aver tagliato il traguardo nella storica centralissima piazza cittadina, a mettersela al collo e ad avere così un ricordo particolare di questa giornata di sport e divertimento.

“Come ogni anno devolviamo parte del ricavato delle iscrizioni gara ad un’associazione cremonese attiva nel locale per aiutare chi è meno fortunato”, spiega Mario Pedroni, cuore operativo dell’organizzazione, “e questa volta abbiamo deciso di sostenere il progetto MEC 2018 della Compagnia delle Griglie: un gruppo di amici che, guidati dal tema ThisAbility, si impegna ad includere nella società le persone diversamente abili, aiutandole nella loro quotidianità. E proprio questi ragazzi speciali saranno presenti in veste di volontari alla HMC 2018, mettendo al servizio di tutti le proprie abilità; perché non è facendo finta di niente, ma rendendoli parte attiva che ci dimostriamo davvero uomini; perché anche da chi ci sembra diverso e particolare abbiamo noi stessi modo di crescere, imparare e completarci come persone”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...